sabato 11 dicembre 2010

Cinque volte grazie!!!!!



Ho tanti motivi per ringraziare tutti i lettori e fruitori di questo blog.


Grazie perchè il sito "didattica matematica scuola primaria" ha spesso superato i mille visitatori al giorno pur essendo attivo solo da pochi mesi e presentando per ora solo contenuti per le classi prime e seconde. Ne sono fiero e spero che lo siate anche voi.
Dobbiamo essere orgogliosi di questo successo perchè tutto ciò che è pubblicato nel blog è autentico ed originale, non si tratta di tematiche riprese o adattate da altri siti. Ci potranno essere contenuti più o meno condivisibili, più o meno azzeccati, ma siate sicuri che tutto ciò che trovate è frutto di lunghi anni di esperienza didattica e di una personale elaborazione di lavori svolti nella mia classe e presentati nel blog quasi in tempo reale.
Ho girovagato un po' per il Web e, senza voler sminuire il valore di altri siti, devo dire però di aver notato come molti siti, didattici o meno, giochino a rincorrere visite cavalcando le occasioni del momento, utilizzando parole chiave per essere presenti nei risultati dei motori di ricerca oppure inserendo contenuti ripresi dal tale sito che a sua volta li ha pescati nel talaltro sito. Procedimenti legittimi, ci mancherebbe altro, ma mi preme rimarcare la differenza: sto cercando di costruire un percorso didattico organico che possa essere utile a docenti e genitori. Dienneti lo ha capito. E anche moltissimi tra voi.
Grazie quindi ai visitatori del sito. Le vostre visite sono lo stimolo migliore per far continuare e progredire i due blog dedicati alla matematica: cercate, se possibile, di pubblicizzarli tra i conoscenti in modo da far crescere la famiglia di "Didattica della matematica".

Grazie a tutti i lettori del blog "Verifiche matematica scuola primaria" il cui nome riflette le intenzioni iniziali, ma che in realtà contiene molto di più. E qui devo esprimere un rammarico: il blog non raggiunge lo stesso numero di visitatori di "Didattica" e me ne dispiace. I contenuti pubblicati mi richiedono molto tempo: preparare verifiche scritte o test on line, progettare e costruire presentazioni di contenuti didattici in PowerPoint o lezioni per la LIM, ideare e realizzare un percorso completo di preparazione alle prove Invalsi non sono cose di poco conto. Certamente per ora è presente solo materiale per le classi prime e seconde ma le attività sono destinate ad aumentare e a diventare quello che secondo me sarà un utile archivio di risorse. Grazie quindi a chi, con le sue visite, ha permesso di valorizzare un sito che, a mio avviso, merita molta più attenzione.

Un grazie particolarmente caloroso a tutti coloro che hanno espresso ed esprimeranno un voto per questi siti su Net Parade e su Didarca.

Un grazie grande grande a tutti coloro che esprimono commenti sui contenuti pubblicati: mi piacerebbe avere in misura maggiore qualche feedback, qualche commento positivo o negativo (purchè costruttivo e non puramente denigrativo) da parte dei lettori in modo da aiutarmi a migliorare la qualità delle proposte offerte.

E quando sarete stanchi del lavoro e vorrete pensare un po' al tempo libero, vi consiglio una visita al terzo sito che gestico "Viaggi e tempo libero", dove troverete molte proposte per aiutarvi a scegliere il modo migliore per utilizzare il tempo libero: viaggi e vacanze, racconti di viaggi, libri, musica, film, cucina, eventi, meteo,ecc.
Grazie a tutti i lettori di "Viaggi e tempo libero".

Si avvicina Natale e la fine dell'anno e vorrei porgervi i miei auguri. Mi piacerebbe potervi conoscere uno ad uno e stringervi singolarmente la mano per un caldo augurio. Da un punto di vista umano non posso che augurarvi salute, serenità e la totale realizzazione delle vostre aspirazioni. Da un punto di vista professionale, che dire? Auguro a tutti voi, ai vostri alunni ed anche a me stesso un sogno: il sogno di un lavoro meno burocratizzato, più attento ai bisogni di alunni e docenti, il sogno di una professione nobile che dovrebbe essere riconosciuta come "vitale" dal punto di vista sociale ed economico, il sogno di una politica scolastica che non sia soltanto manovra economica. Non so se Babbo Natale può portare sogni, so però che dobbiamo sempre lottare senza stancarci per cercare di concretizzare i nostri sogni.


Buon Natale a tutti.


Il maestro Giampaolo

sabato 27 novembre 2010

Il tuo tempo libero

Mi permetto di segnalare il blog “Viaggi e tempo libero”.
Da un unico blog è possibile essere informati sul mondo dei libri, accedere alle ultime novità, alle classifiche di vendita e scaricare gratuitamente e book sul tuo computer.
Desideri invece sapere tutto sulle novità musicali ed accedere ad archivi enormi di mp3: ecco la sezione musica. Se invece ami i film e vuoi essere informato sul panorama cinematografico, sulle nuove uscite di films in sala e su dvd vai su film o su dvd.
Nella sezione “Eventi e manifestazioni” potrai conoscere in anticipo eventi e manifestazioni che si svolgono in Italia.
I viaggi sono la tua passione e le vacanze il tuo desiderio più prossimo? Allora ti interesserà sicuramente trovare le migliori offerte dal Web per poter organizzare la tua voglia di scoperta e di evasione.
Nelle sezioni “viaggi e vacanze” e “diari di viaggio” troverai ciò che cerchi. Prima di partire però sarà meglio dare un’occhiata al meteo!
Oppure ti piace essere informato sulle ultime notizie dell’attualità , della cultura, dello sport? Ecco le news.
E mentre navighi potrai guardare qualcuno dei video più recenti da Youtube.
Tutto questo ora è possibile su un unico blog.

Viaggi e tempo libero” vuole essere un crocevia per il tuo tempo libero: dalle sue pagine potrai scegliere i tuoi passatempi preferiti e trovare le migliori offerte per ognuno di essi. Le offerte e le proposte sono sempre aggiornate direttamente dai siti di riferimento. Buona navigazione e vento a favore!

giovedì 18 novembre 2010

Errore corretto

In alcuni degli ultimi post sono presenti collegamenti al sito delle verifiche relativamente ad argomenti riguardanti le Prove Invalsi/ordinamento. Era presente un errore nella scheda da stampare che ora ho corretto. Si può quindi scaricare e stampare tranquillamente: il leprotto è tornato al suo posto.

domenica 31 ottobre 2010

Programmazioni annuali - classe seconda

Mi sono accorto di non aver ancora inserito nel blog le programmazioni annuali. Eccomi qui a rimediare. Per farmi perdonare il ritardo inserisco pure le programmazioni di scienze, informatica ed educazione motoria. Sotto trovate i link per le programmazioni annuali delle classi seconde del nostro Circolo relative all'a.s. 2010/2011.
Ricordo comunque che potete trovare tutti i link anche nella pagina "U.A e programmazioni".
Ricordo pure che nella pagina "
Elenco contenuti matematica" si potrà visualizzare un più "terra a terra" elenco di contenuti da svolgere durante l'anno scolastico, con la possibilità di vederne pure la scansione temporale.

Programmazione annuale di matematica - classe seconda
Programmazione annuale di scienze- classe seconda
Programmazione annuale di informatica- classe seconda
Programmazione annuale di educ. motoria- classe seconda

Programmazioni annuali classi prime

Mi sono accorto di non aver ancora inserito nel blog le programmazioni annuali. Eccomi qui a rimediare. Per farmi perdonare il ritardo inserisco pure le programmazioni di scienze, informatica ed educazione motoria. Sotto trovate i link per le programmazioni annuali delle classi prime del nostro Circolo relative all'a.s. 2009/2010. Inserisco quelle dell'anno scolastico precedente perchè sono quelle a cui mi sono riferito per i post della classe prima presenti nel blog.
Ricordo comunque che potete trovare tutti i link anche nella pagina "U.A e programmazioni".
Ricordo pure che nella pagina "Elenco contenuti matematica" si potrà visualizzare un più "terra a terra" elenco di contenuti da svolgere durante l'anno scolastico, con la possibilità di vederne pure la scansione temporale.

sabato 18 settembre 2010

U. A. 1: I numeri entro il 100

Avvio l'inserimento delle unità di apprendimento per la classe seconda, cominciando con l'unità "I numeri da 0 a 9".

venerdì 17 settembre 2010

Contenuti didattici per la classe seconda

Elenco di contenuti possibili per la classe seconda

Questa potrebbe essere una suddivisione (in contenuti da affrontare in classe) delle varie unità di apprendimento previste per la classe seconda. Naturalmente ricordo che un elenco di contenuti didattici, come è questo, deve riferirsi a unità di apprendimento, competenze ed abilità da raggiungere. Lo propongo qui solo come possibile traccia, come promemoria. Lo potete trovare anche nel menù in alto (ELENCO CONTENUTI MATEMATICA) con la possibilità di scaricarlo in Excel.

CLASSE SECONDA


1) I numeri entro il 100

a) I raggruppamenti
b) Formazione dei numeri con abaco e regoli entro: 1)40 2) 60 3)90
c) Valore posizionale, lettura e scrittura dei numeri
d) Composizione e scomposizione (anche con il denaro)
e) Ordinalità: confronti, precedente, seguente, ordinamenti crescenti e decrescenti
f) Numerazioni e successioni
g) Riconoscere numeri pari e numeri dispari

2) L'addizione
a) Il concetto logico
b) I termini dell’addizione
c) Calcoli mentali ed in riga entro il 20
d) Calcoli mentali ed in riga entro il 100: 1. Da + u e u + da; 2. Aggiungere da: da+dau e dau + da; 3. Da + u + u; 4. Dau+u e u + dau; 5. Dau + u con passaggio decina; 6. Con 3 addendi; 7. Addizioni aperte
e) Addizioni in colonna senza cambio
f) Addizioni in colonna con un cambio

3) Problemi
a) Con una domanda ed una operazione: 1. Con l’addizione (quantità omogenee e non, situazioni additive, con 3 addendi) 2. Con la sottrazione (resto, differenza, complementare) 3. Con la moltiplicazione (quantificatori, come addizione ripetuta, come prodotto cartesiano) 4. Con la divisione (quantificatori, come distribuzione e come raggruppamento)
b) Problemi da completare con domanda
c) Problemi con dati inutili o mancanti
d) Problemi da inventare partendo dal disegno o dall’algoritmo
e) Problemi con schemi e tabelle
f) Con due domande e due operazioni
g) Con una domanda e due operazioni
4) I raggruppamenti: il centinaio

a) Raggruppamenti di 2° ordine in varie basi (codificazione e decodificazione)
b) Il centinaio
c) Esercizi sui numeri fino a 100 (formazione del 100 con le banconote, a partire da da e dau, ordinamenti, precedente e seguente, composizione e scomposizione)
d) I numeri oltre il 100: numeri pari e dispari
5) La sottrazione

a) Il concetto logico: resto, differenza, complementare
b) I termini della sottrazione
c) Calcoli mentali ed in riga entro il 20
d) Calcoli mentali ed in riga entro il 100: 1. dau – u = da 2.Togliere da: da-dau e dau - da 3. Da - u 4. Dau-u 5. Dau - u con passaggio decina 6. A catena 7. Sottrazioni aperte
e) Sottrazioni in colonna senza cambio
f) Sottrazioni in colonna con un cambio
g) Il rapporto addizione – sottrazione

6) Grafici e relazioni

a) Un’indagine: raccolta e classificazione dei dati con la tabella di frequenza
b) Costruzione di grafici
c) Lettura e interpretazione di grafici (pittogramma, ideogramma, diagramma a barre)
d) Dati due insiemi stabilire relazioni vere tra gli elementi, anche in tabelle
e) Combinazioni e prodotto cartesiano: formare tutte le coppie ordinate
f) Le relazioni inverse
g) Proprietà delle relazioni: relazioni simmetriche e transitive

7) Moltiplicazione
a) Il concetto logico di addizione ripetuta
b) Gli schieramenti
c) Il concetto logico di moltiplicazione come prodotto cartesiano
d) Gli incroci
e) Il reticolo: coordinate e percorsi
f) I termini della moltiplicazione
g) Le tabelline
h) Moltiplicazioni in colonna senza cambio
i) Moltiplicazioni in colonna con un cambio

8) Divisione

a) Divisione come ripartizione ed uso degli schieramenti
b) Divisione come contenenza
c) I termini della divisione
d) Divisioni in riga entro il 100 senza e con resto con insiemi, schieramenti e con l’uso della tabella
e) Divisioni in colonna
f) Rapporto moltiplicazioni - divisioni
g) Numeri pari e dispari

9) Linee e figure
a) Le figure solide: riconoscimento, denominazione, descrizione, disegno
b) Dalle figure solide alle figure piane: riconoscimento, denominazione, descrizione, disegno, classificazione
c) Lati e vertici
d) Riconoscimento e descrizione dei diversi tipi di linea
e) Confini e regioni
f) Le simmetrie

10) Le misure
a) Il confronto tra quantità e l’invarianza
b) Uso di unità di misura arbitrarie per le lunghezze, i pesi e le capacità
c) Uso di unità di misura condivise per le lunghezze, i pesi e le capacità
d) Le misure di tempo e l’orologio
e) L’euro

11) Classificazioni e probabilità
a) Classificazione di oggetti in base ad un attributo
b) Individuare criteri di classificazioni date
c) L’intersezione e la sua definizione
d) Diagrammi di Venn e Carroll
e) La probabilità: riconoscere situazioni certe, possibili, impossibili

giovedì 16 settembre 2010

Scansione temporale

Questa è un'ipotesi di scansione temporale durante l'arco dell'anno scolastico dei contenuti del post precedente. I numeri e le lettere rimandano a quelli del post precedente. Anche in questo caso cliccando su "Elenco contenuti matematica" nella colonna a destra potrete scaricare il file in Excel e stamparlo, se necessario. Ritengo utile chiarire che non sarà mai possibile affrontare tutti i contenuti in elenco, sarà quindi necessario operare una selezione sulla base della programmazione prevista e della personale realtà scolastica.

SETTEMBRE

1a. Davanti, dietro
1b. Sopra, sotto
1d. Dentro, fuori; aperto, chiuso
1h. Approccio percettivo alla quantità
1i. Approccio ricorsivo alla quantità: esperienze corporee e giochi
1l. Approccio ricorsivo alla quantità: contare per contare in senso progressivo e regressivo
1c. Vicino, lontano
2a. Esperienze ludiche per confronti di quantità
OTTOBRE
1e. Di fianco; destra e sinistra (localizzare oggetti a destra o a sinistra di se stessi)
13a. Insiemi per elencazione ed appartenenza
13b. I blocchi logici: loro caratteristiche
2b. Esperienze con materiale non strutturato e strutturato per cogliere le relazioni di potenza mediante la corrispondenza uno ad uno
13c. Insiemi omogenei: loro definizione
2c. Formare insiemi secondo relazioni di potenza date
1f. Individuare destra e sinistra in un oggetto
2d. La rappresentazione grafica delle relazioni di potenza mediante la corrispondenza uno ad uno
13d. Insiemi eterogenei: loro definizione
2f. La quantità e la conservazione della quantità
3a. Uso di simbologia non convenzionale per rappresentare le quantità. Necessità di una simbologia condivisa
13e. Data la definizione costruire insiemi omogenei ed eterogenei
3b. Per numero 1: uso di materiale non strutturato per contare curando corrispondenza tra parola e oggetti, ecc
3b. Per numero 2: uso di materiale non strutturato per contare curando corrispondenza tra parola e oggetti, ecc
3d. Per numero 2: paio e coppia
1g. Individuare destra e sinistra sugli altri
3b. Per numero 3: uso di materiale non strutturato per contare curando corrispondenza tra parola e oggetti, ecc
3b. Per numero 4: uso di materiale non strutturato per contare curando corrispondenza tra parola e oggetti, ecc
13f. L’appartenenza agli insiemi
3b. Per numero 5: uso di materiale non strutturato per contare curando corrispondenza tra parola e oggetti, ecc
NOVEMBRE

3b. Per numero 6: uso di materiale non strutturato per contare curando corrispondenza tra parola e oggetti, ecc
1m. Ritmi e regolarità
3b. Per numero 7: uso di materiale non strutturato per contare curando corrispondenza tra parola e oggetti, ecc
2e. I segni >,<, per rappresentare le relazioni di potenza
3b. Per numero 8: uso di materiale non strutturato per contare curando corrispondenza tra parola e oggetti, ecc
4a. Successioni per colore, forma, grandezza
3b. Per numero 9: uso di materiale non strutturato per contare curando corrispondenza tra parola e oggetti, ecc
4b. Macchine che cambiano colore, forma, grandezza
3b. Per numero 0: uso di materiale non strutturato per contare curando corrispondenza tra parola e oggetti, ecc
4c. Ordinamenti e seriazioni di bambini, materiale non strutturato e strutturato
3c. Esercitazioni
4d. Ordinamento dei regoli e lettura crescente e decrescente per colore e per numero
3e. Lettura e scrittura di numeri
4e. Uno in più, uno in meno
13g. Classificazione sulla base di più attributi
4f. Numero precedente e successivo
5a. Utilizzo del problem solving per l’approccio all’addizione: l’insieme unione e la sua simbolizzazione
4g. Confronto di numeri con <, >, =
5e. Dal problem solving all’esecuzione concreta di addizioni con materiale strutturato e non: memorizzazione dei risultati ed espressione verbale di ciò che si sta facendo
4h. Numeri ordinali

DICEMBRE

5f. Addizioni mediante la rappresentazione grafica (insiemi e regoli)
5g. La composizione possibile di un numero con materiale non strutturato e regoli
6a. Il sottoinsieme: formazione concreta e rappresentazione grafica utilizzando l’insieme universo degli alunni e materiale non strutturato
5h. L’addizione sulla linea dei numeri
6b. Il concetto di appartenenza
5i. L’addizione con le dita
6c. Sottoinsieme complementare e uso del non
5l. Recupero o calcoli con gli operatori
5m. Uguaglianze

GENNAIO

5c. Prime situazioni problematiche da risolvere con drammatizzazione, disegno ed operazione
11a. Muoversi in palestra secondo indicazioni date. Concetti di direzione e verso
11b. Effettuazione di percorsi e loro verbalizzazione
6e. Utilizzo del problem solving per l’approccio alla sottrazione come resto operando concretamente, graficamente e simbolicamente
6f. Dal problem solving all’esecuzione concreta di sottrazioni con materiale strutturato e non: memorizzazione dei risultati ed espressione verbale di ciò che si sta facendo
6g. La sottrazione sulla linea dei numeri
6d e 5 n.Ricerca del complementare con l’aiuto dei regoli
6h. Utilizzo del problem solving per l’approccio alla sottrazione come differenza operando concretamente, graficamente e simbolicamente
6i. La sottrazione con i regoli
11c. Effettuazione di percorsi e loro rappresentazione grafica
6l. La sottrazione con le dita
11d. Labirinti
6m. Utilizzo del problem solving per l’approccio alla sottrazione come ricerca del complementare operando concretamente, graficamente e simbolicamente
6n. Recupero o calcoli con gli operatori
11e. La divisione dello spazio grafico e la localizzazione
6q. Prime situazioni problematiche da risolvere con drammatizzazione, disegno ed operazione
7a. Raggruppamenti in varie basi utilizzando materiale non strutturato

FEBBRAIO

7b. Raggruppamenti in varie basi utilizzando i B.A.M. e rappresentazione con abaco, regoli e tabelle
7c. Raggruppamenti della stessa quantità in varie basi
7d. Raggruppamenti in base 10 concretamente e graficamente
6r. Rapporto addizione - sottrazione
7e. Raggruppamenti in base 10 e rappresentazione simbolica
7f. Il cambio con l’abaco
11f. Reticoli come incrocio di righe e colonne: le coordinate
7g. Dal simbolo alla quantità
7h. La formazione del 10 con i regoli e con le dita. Memorizzazione.
8a. Approccio ricorsivo: contare per contare

MARZO
8b. Approccio cardinale per ogni numero: 11
10a. Riconoscere problemi: individuare e risolvere situazioni problematiche non aritmetiche
8b. Approccio cardinale per ogni numero: 12
10b. Risolvere situazioni problematiche aritmetiche con l’addizione e 5b. L’addizione come trasformazione della quantità iniziale
8b. Approccio cardinale per ogni numero: 13
11g. Spostamenti su reticoli
8b. Approccio cardinale per ogni numero: 14
10c. Risolvere situazioni problematiche aritmetiche con la sottrazione per trovare il resto
8b. Approccio cardinale per ogni numero: 15
11h. Riconoscere somiglianze tra forme solide
8b. Approccio cardinale per ogni numero: 16
8b. Approccio cardinale per ogni numero: 17
11i. Riconoscere somiglianze tra forme piane: quadrato, rettangolo, triangolo, cerchio
8b. Approccio cardinale per ogni numero: 18
10d. Risolvere situazioni problematiche aritmetiche con la sottrazione per trovare la differenza
8b. Approccio cardinale per ogni numero: 19
8b. Approccio cardinale per ogni numero: 20

APRILE
8c. Recupero o coppie additive
9a. Calcoli con la decina
8d. Approccio ordinale: ordinamento crescente e decrescente, precedente e successivo
9b. Il passaggio della decina con l’addizione
8e. Approccio ordinale: maggiore e minore. Gli aggettivi numerali
10e. Risolvere situazioni problematiche aritmetiche con la sottrazione per trovare il complementare
6o. Uguaglianze
5n. Addizioni aperte
8f. Addizioni aperte per formare i vari numeri
10f. Completare problemi con domanda mancante
9c. Il passaggio della decina con la sottrazione
6p. Sottrazioni aperte
9d. Recupero o addizioni con e addendi
12a. Lungo e corto, alto e basso
9e. Sequenze ascendenti e discendenti
10g. Dal disegno al problema
13h. I quantificatori: ogni, nessuno, tutti, alcuni

MAGGIO
12b. Lunghezza e altezza
12c. Misurazioni di lunghezze con unità di misura arbitraria
14a. Da situazioni di gioco realizzazione concreta di istogrammi con blocchi o regoli
14b. Il diagramma su cartellone
14c. Rappresentazione di istogrammi a livello grafico
14d. L’ideogramma
14e. Riconoscere e formulare enunciati V o F
14f. Dal lancio di un dado riconoscere eventi certi, possibili, impossibili, più o meno possibili
14g. Da estrazione di oggetti riconoscere eventi certi, possibili, impossibili, più o meno possibili
14h. Le combinazioni possibili

Contenuti didattici per la classe prima

Elenco di contenuti possibili per la classe prima

Questa potrebbe essere una suddivisione (in contenuti da affrontare in classe) delle varie unità di apprendimento previste per la classe prima. Naturalmente ricordo che un elenco di contenuti didattici, come è questo, deve riferirsi a unità di apprendimento, competenze ed abilità da raggiungere. Lo propongo qui solo come possibile traccia, come promemoria. Lo potete trovare anche a destra nell'elenco dei contenuti (con la possibilità anche di scaricarlo in Excel).

CLASSE PRIMA

1) Prerequisiti

a. Davanti, dietro
b. Sopra, sotto
c. Vicino, lontano
d. Dentro, fuori; aperto, chiuso
e. Di fianco; destra e sinistra (localizzare oggetti a destra o a sinistra di se stessi)
f. Individuare destra e sinistra in un oggetto
g. Individuare destra e sinistra sugli altri
h. Approccio percettivo alla quantità
i. Approccio ricorsivo alla quantità: esperienze corporee e giochi
l. Approccio ricorsivo alla quantità: contare per contare in senso progressivo e regressivo
m. Ritmi e regolarità

2) La quantità

a. Esperienze ludiche per confronti di quantità
b. Esperienze con materiale non strutturato e strutturato per cogliere le relazioni di potenza mediante la corrispondenza uno ad uno
c. Formare insiemi secondo relazioni di potenza date
d. La rappresentazione grafica delle relazioni di potenza mediante la corrispondenza uno ad uno
e. I segni >,<, per rappresentare le relazioni di potenza
f. La quantità e la conservazione della quantità

3) I numeri da 0 a 9

a. Uso di simbologia non convenzionale per rappresentare le quantità. Necessità di una simbologia condivisa
b. Per ogni numero da 0 a 9: uso di materiale non strutturato per contare curando corrispondenza tra parola e oggetti, ecc
c. Esercitazioni
d. Per numero 2: paio e coppia
e. Lettura e scrittura di numeri
4) Relazioni d'ordine fra i numeri

a. Successioni per colore, forma, grandezza
b. Macchine che cambiano colore, forma, grandezza
c. Ordinamenti e seriazioni di bambini, materiale non strutturato e strutturato
d. Ordinamento dei regoli e lettura crescente e decrescente per colore e per numero
e. Uno in più, uno in meno
f. Numero precedente e successivo
g. Confronto di numeri con <, >, =
h. Numeri ordinali
5) L'addizione entro il 9

a. Utilizzo del problem solving per l’approccio all’addizione: l’insieme unione e la sua simbolizzazione
b. L’addizione come trasformazione della quantità iniziale
c. Prime situazioni problematiche da risolvere con drammatizzazione, disegno ed operazione
d. Ordinamenti e seriazioni di bambini, materiale non strutturato e strutturato
e. Dal problem solving all’esecuzione concreta di addizioni con materiale strutturato e non: memorizzazione dei risultati ed espressione verbale di ciò che si sta facendo
f. Addizioni mediante la rappresentazione grafica(insiemi e regoli)
g. La composizione possibile di un numero con materiale non strutturato e regoli
h. L’addizione sulla linea dei numeri
i. L’addizione con le dita
l. Recupero o calcoli con gli operatori
m. Uguaglianze
n. Addizioni aperte

6) La sottrazione entro il 9

a. Il sottoinsieme: formazione concreta e rappresentazione grafica utilizzando l’insieme universo degli alunni e materiale non strutturato
b. Il concetto di appartenenza
c. Sottoinsieme complementare e uso del non
d. Ricerca del complementare con l’aiuto dei regoli
e. Utilizzo del problem solving per l’approccio alla sottrazione come resto operando concretamente, graficamente e simbolicamente
f. Dal problem solving all’esecuzione concreta di sottrazioni con materiale strutturato e non: memorizzazione dei risultati ed espressione verbale di ciò che si sta facendo
g. La sottrazione sulla linea dei numeri
h. Utilizzo del problem solving per l’approccio alla sottrazione come differenza operando concretamente, graficamente e simbolicamente
i. La sottrazione con i regoli
l. La sottrazione con le dita
m. Utilizzo del problem solving per l’approccio alla sottrazione come ricerca del complementare operando concretamente, graficamente e simbolicamente
n. Recupero o calcoli con gli operatorio. Uguaglianze
p. Sottrazioni aperte
q. Prime situazioni problematiche da risolvere con drammatizzazione, disegno ed operazione
r. Rapporto addizione - sottrazione

7) Raggruppare in basi diverse

a. Raggruppamenti in varie basi utilizzando materiale non strutturato
b. Raggruppamenti in varie basi utilizzando i B.A.M. e rappresentazione con abaco, regoli e tabelle o recupero
c. Raggruppamenti della stessa quantità in varie basi
d. Raggruppamenti in base 10 concretamente e graficamente
e. Raggruppamenti in base 10 e rappresentazione simbolica
f. Il cambio con l’abaco
g. Dal simbolo alla quantità
h. La formazione del 10 con i regoli e con le dita. Memorizzazione.

8) I numeri da 10 a 20

a. Approccio ricorsivo: contare per contare
b. Approccio cardinale per ogni numero da 11 a 20
c. Recupero o coppie additive
d. Approccio ordinale: ordinamento crescente e decrescente, precedente e successivo
e. Approccio ordinale: maggiore e minore. Gli aggettivi numerali
f. Addizioni aperte per formare i vari numeri

9) Addizioni e sottrazioni entro il 20

a. Calcoli con la decina
b. Il passaggio della decina con l’addizione
c. Il passaggio della decina con la sottrazione
d. Recupero o addizioni con e addendi
e. Sequenze ascendenti e discendenti
10) Problemi con addizione e sottrazione

a. Riconoscere problemi: individuare e risolvere situazioni problematiche non aritmetiche
b. Risolvere situazioni problematiche aritmetiche con l’addizione
c. Risolvere situazioni problematiche aritmetiche con la sottrazione per trovare il resto
d. Risolvere situazioni problematiche aritmetiche con la sottrazione per trovare la differenza
e. Risolvere situazioni problematiche aritmetiche con la sottrazione per trovare il complementare
f. Completare problemi con domanda mancante
g. Dal disegno al problema

11) Percorsi reticoli e forme

a. Muoversi in palestra secondo indicazioni date. Concetti di direzione e verso
b. Effettuazione di percorsi e loro verbalizzazione
c. Effettuazione di percorsi e loro rappresentazione grafica
d. Labirinti
e. La divisione dello spazio grafico e la localizzazione
f. Reticoli come incrocio di righe e colonne: le coordinate
g. Spostamenti su reticoli
h. Riconoscere somiglianze tra forme solide
i. Riconoscere somiglianze tra forme piane: quadrato, rettangolo, triangolo, cerchio
12) Misure

a. Lungo e corto, alto e basso
b. Lunghezza e altezza
c. Misurazioni di lunghezze con unità di misura arbitraria
13) Classificazioni e quantificatori

a. Insiemi per elencazione ed appartenenza
b. I blocchi logici: loro caratteristiche
c. Insiemi omogenei: loro definizione
d. Insiemi eterogenei: loro definizione
e. Data la definizione costruire insiemi omogenei ed eterogenei
f. L’appartenenza agli insiemi
g. Classificazione sulla base di più attributi
h. I quantificatori: ogni, nessuno, tutti, alcuni
14) Indagini e probabilità

a. Da situazioni di gioco realizzazione concreta di istogrammi con blocchi o regoli
b. Il diagramma su cartellone
c. Rappresentazione di istogrammi a livello grafico
d. L’ideogramma
e. Riconoscere e formulare enunciati V o F
f. Dal lancio di un dado riconoscere eventi certi, possibili, impossibili, più o meno possibili
g. Da estrazione di oggetti riconoscere eventi certi, possibili, impossibili, più o meno possibili
h. Le combinazioni possibili

mercoledì 15 settembre 2010

Le stranezze della vita

Mi rende enormemente felice segnalare ai visitatori un altro maestro di Imperia, Ercole Bonjean, autore di tre siti dedicati alla didattica della lingua italiana, che hanno riscosso un meritato successo in termini di visite e di gradimento. Il suo sito lo potete visitare all'indirizzo http://www.ercolebonjean.com/.




Il fatto curioso è che abbiamo saputo della rispettiva attività di blogger tramite il sito del maestro Roberto Sconocchini, di cui allego l'articolo apparso sul suo sito. Bravo Ercole, dacci dentro! E grazie Roberto.

Unità di apprendimento transdisciplinare classe 2

Inserisco un'unità di apprendimento interdisciplinare per il primo quadrimestre delle classi seconde, dal titolo "Lo spazio intorno a noi".

martedì 14 settembre 2010

lunedì 13 settembre 2010

Segnalazione

Vorrei segnalare all’attenzione di chi ancora non lo conoscesse il sito del maestro Roberto.


Lo scopo del suo blog è quello di raccogliere le tante risorse che gli insegnanti hanno da tempo messo a disposizione di tutti nei loro spazi, oltre ai tanti spunti che la rete fornisce ogni giorno, sistematizzarli e restituirli.
Sono presenti sezioni molto esaurienti dedicate a Docenti, Bambini, Discipline, Tempo Libero, Video, Lavori al Computer.
Vi invito, se già non l'avete fatto, a frequentare il suo sito: complimenti Roberto!

Unità di apprendimento transdisciplinare

Inserisco una unità di apprendimento transdisciplinare per le classi prime dal titolo "Mi muovo nello spazio e conto"

venerdì 10 settembre 2010

giovedì 17 giugno 2010

Benvenuti


Benvenuti a tutti coloro che vorranno visitare questo sito.
Ho deciso di avviare questo blog con l'intento di mettere a disposizione la mia esperienza, ahimè ormai pluriennale, di insegnante di scuola primaria. Ho 54 anni, mi chiamo Giampaolo Rubado, sono entrato in ruolo l'1/10/1976 e dal 1983 insegno nella Scuola Primaria "G. Natta" di Imperia, dedicandomi alle discipline dell'area logico - matematica.
Non ho la presunzione di voler insegnare la matematica a chi visiterà questo sito né tanto meno voglio essere un modello. Spero solo di poter essere utile a chiunque (docenti, genitori, alunni) abbia qualche dubbio o sia alla ricerca di qualche spunto per facilitare l'azione di insegnamento/apprendimento.
Adesso ci godremo le vacanze e, dal mese di agosto, inizierò ad inserire proposte di attività legate alla didattica della matematica per la classe prima. L'intento è quello di riuscire, nell'arco di un quinquennio, a fornire una panoramica completa di attività matematiche per tutte le classi della scuola primaria.
Il momento è quello che è: taglio di personale, eliminazione di compresenze, blocco degli scatti di stipendio, pensione e t.f.r. sempre più nebulosi. Allegria!!! Spero di potervi essere d'aiuto almeno un po' nel duro e meraviglioso lavoro quotidiano. Intanto per ora ho inserito un elenco di contenuti annuali per l'insegnamento della matematica in prima ed un post di prova sui sottoinsiemi. A presto!

Giampaolo

Dal 2 agosto 2010