giovedì 16 settembre 2010

Scansione temporale

Questa è un'ipotesi di scansione temporale durante l'arco dell'anno scolastico dei contenuti del post precedente. I numeri e le lettere rimandano a quelli del post precedente. Anche in questo caso cliccando su "Elenco contenuti matematica" nella colonna a destra potrete scaricare il file in Excel e stamparlo, se necessario. Ritengo utile chiarire che non sarà mai possibile affrontare tutti i contenuti in elenco, sarà quindi necessario operare una selezione sulla base della programmazione prevista e della personale realtà scolastica.

SETTEMBRE

1a. Davanti, dietro
1b. Sopra, sotto
1d. Dentro, fuori; aperto, chiuso
1h. Approccio percettivo alla quantità
1i. Approccio ricorsivo alla quantità: esperienze corporee e giochi
1l. Approccio ricorsivo alla quantità: contare per contare in senso progressivo e regressivo
1c. Vicino, lontano
2a. Esperienze ludiche per confronti di quantità
OTTOBRE
1e. Di fianco; destra e sinistra (localizzare oggetti a destra o a sinistra di se stessi)
13a. Insiemi per elencazione ed appartenenza
13b. I blocchi logici: loro caratteristiche
2b. Esperienze con materiale non strutturato e strutturato per cogliere le relazioni di potenza mediante la corrispondenza uno ad uno
13c. Insiemi omogenei: loro definizione
2c. Formare insiemi secondo relazioni di potenza date
1f. Individuare destra e sinistra in un oggetto
2d. La rappresentazione grafica delle relazioni di potenza mediante la corrispondenza uno ad uno
13d. Insiemi eterogenei: loro definizione
2f. La quantità e la conservazione della quantità
3a. Uso di simbologia non convenzionale per rappresentare le quantità. Necessità di una simbologia condivisa
13e. Data la definizione costruire insiemi omogenei ed eterogenei
3b. Per numero 1: uso di materiale non strutturato per contare curando corrispondenza tra parola e oggetti, ecc
3b. Per numero 2: uso di materiale non strutturato per contare curando corrispondenza tra parola e oggetti, ecc
3d. Per numero 2: paio e coppia
1g. Individuare destra e sinistra sugli altri
3b. Per numero 3: uso di materiale non strutturato per contare curando corrispondenza tra parola e oggetti, ecc
3b. Per numero 4: uso di materiale non strutturato per contare curando corrispondenza tra parola e oggetti, ecc
13f. L’appartenenza agli insiemi
3b. Per numero 5: uso di materiale non strutturato per contare curando corrispondenza tra parola e oggetti, ecc
NOVEMBRE

3b. Per numero 6: uso di materiale non strutturato per contare curando corrispondenza tra parola e oggetti, ecc
1m. Ritmi e regolarità
3b. Per numero 7: uso di materiale non strutturato per contare curando corrispondenza tra parola e oggetti, ecc
2e. I segni >,<, per rappresentare le relazioni di potenza
3b. Per numero 8: uso di materiale non strutturato per contare curando corrispondenza tra parola e oggetti, ecc
4a. Successioni per colore, forma, grandezza
3b. Per numero 9: uso di materiale non strutturato per contare curando corrispondenza tra parola e oggetti, ecc
4b. Macchine che cambiano colore, forma, grandezza
3b. Per numero 0: uso di materiale non strutturato per contare curando corrispondenza tra parola e oggetti, ecc
4c. Ordinamenti e seriazioni di bambini, materiale non strutturato e strutturato
3c. Esercitazioni
4d. Ordinamento dei regoli e lettura crescente e decrescente per colore e per numero
3e. Lettura e scrittura di numeri
4e. Uno in più, uno in meno
13g. Classificazione sulla base di più attributi
4f. Numero precedente e successivo
5a. Utilizzo del problem solving per l’approccio all’addizione: l’insieme unione e la sua simbolizzazione
4g. Confronto di numeri con <, >, =
5e. Dal problem solving all’esecuzione concreta di addizioni con materiale strutturato e non: memorizzazione dei risultati ed espressione verbale di ciò che si sta facendo
4h. Numeri ordinali

DICEMBRE

5f. Addizioni mediante la rappresentazione grafica (insiemi e regoli)
5g. La composizione possibile di un numero con materiale non strutturato e regoli
6a. Il sottoinsieme: formazione concreta e rappresentazione grafica utilizzando l’insieme universo degli alunni e materiale non strutturato
5h. L’addizione sulla linea dei numeri
6b. Il concetto di appartenenza
5i. L’addizione con le dita
6c. Sottoinsieme complementare e uso del non
5l. Recupero o calcoli con gli operatori
5m. Uguaglianze

GENNAIO

5c. Prime situazioni problematiche da risolvere con drammatizzazione, disegno ed operazione
11a. Muoversi in palestra secondo indicazioni date. Concetti di direzione e verso
11b. Effettuazione di percorsi e loro verbalizzazione
6e. Utilizzo del problem solving per l’approccio alla sottrazione come resto operando concretamente, graficamente e simbolicamente
6f. Dal problem solving all’esecuzione concreta di sottrazioni con materiale strutturato e non: memorizzazione dei risultati ed espressione verbale di ciò che si sta facendo
6g. La sottrazione sulla linea dei numeri
6d e 5 n.Ricerca del complementare con l’aiuto dei regoli
6h. Utilizzo del problem solving per l’approccio alla sottrazione come differenza operando concretamente, graficamente e simbolicamente
6i. La sottrazione con i regoli
11c. Effettuazione di percorsi e loro rappresentazione grafica
6l. La sottrazione con le dita
11d. Labirinti
6m. Utilizzo del problem solving per l’approccio alla sottrazione come ricerca del complementare operando concretamente, graficamente e simbolicamente
6n. Recupero o calcoli con gli operatori
11e. La divisione dello spazio grafico e la localizzazione
6q. Prime situazioni problematiche da risolvere con drammatizzazione, disegno ed operazione
7a. Raggruppamenti in varie basi utilizzando materiale non strutturato

FEBBRAIO

7b. Raggruppamenti in varie basi utilizzando i B.A.M. e rappresentazione con abaco, regoli e tabelle
7c. Raggruppamenti della stessa quantità in varie basi
7d. Raggruppamenti in base 10 concretamente e graficamente
6r. Rapporto addizione - sottrazione
7e. Raggruppamenti in base 10 e rappresentazione simbolica
7f. Il cambio con l’abaco
11f. Reticoli come incrocio di righe e colonne: le coordinate
7g. Dal simbolo alla quantità
7h. La formazione del 10 con i regoli e con le dita. Memorizzazione.
8a. Approccio ricorsivo: contare per contare

MARZO
8b. Approccio cardinale per ogni numero: 11
10a. Riconoscere problemi: individuare e risolvere situazioni problematiche non aritmetiche
8b. Approccio cardinale per ogni numero: 12
10b. Risolvere situazioni problematiche aritmetiche con l’addizione e 5b. L’addizione come trasformazione della quantità iniziale
8b. Approccio cardinale per ogni numero: 13
11g. Spostamenti su reticoli
8b. Approccio cardinale per ogni numero: 14
10c. Risolvere situazioni problematiche aritmetiche con la sottrazione per trovare il resto
8b. Approccio cardinale per ogni numero: 15
11h. Riconoscere somiglianze tra forme solide
8b. Approccio cardinale per ogni numero: 16
8b. Approccio cardinale per ogni numero: 17
11i. Riconoscere somiglianze tra forme piane: quadrato, rettangolo, triangolo, cerchio
8b. Approccio cardinale per ogni numero: 18
10d. Risolvere situazioni problematiche aritmetiche con la sottrazione per trovare la differenza
8b. Approccio cardinale per ogni numero: 19
8b. Approccio cardinale per ogni numero: 20

APRILE
8c. Recupero o coppie additive
9a. Calcoli con la decina
8d. Approccio ordinale: ordinamento crescente e decrescente, precedente e successivo
9b. Il passaggio della decina con l’addizione
8e. Approccio ordinale: maggiore e minore. Gli aggettivi numerali
10e. Risolvere situazioni problematiche aritmetiche con la sottrazione per trovare il complementare
6o. Uguaglianze
5n. Addizioni aperte
8f. Addizioni aperte per formare i vari numeri
10f. Completare problemi con domanda mancante
9c. Il passaggio della decina con la sottrazione
6p. Sottrazioni aperte
9d. Recupero o addizioni con e addendi
12a. Lungo e corto, alto e basso
9e. Sequenze ascendenti e discendenti
10g. Dal disegno al problema
13h. I quantificatori: ogni, nessuno, tutti, alcuni

MAGGIO
12b. Lunghezza e altezza
12c. Misurazioni di lunghezze con unità di misura arbitraria
14a. Da situazioni di gioco realizzazione concreta di istogrammi con blocchi o regoli
14b. Il diagramma su cartellone
14c. Rappresentazione di istogrammi a livello grafico
14d. L’ideogramma
14e. Riconoscere e formulare enunciati V o F
14f. Dal lancio di un dado riconoscere eventi certi, possibili, impossibili, più o meno possibili
14g. Da estrazione di oggetti riconoscere eventi certi, possibili, impossibili, più o meno possibili
14h. Le combinazioni possibili

Dal 2 agosto 2010