Pagine

giovedì 16 settembre 2010

Contenuti didattici per la classe prima

Elenco di contenuti possibili per la classe prima

Questa potrebbe essere una suddivisione (in contenuti da affrontare in classe) delle varie unità di apprendimento previste per la classe prima. Naturalmente ricordo che un elenco di contenuti didattici, come è questo, deve riferirsi a unità di apprendimento, competenze ed abilità da raggiungere. Lo propongo qui solo come possibile traccia, come promemoria. Lo potete trovare anche a destra nell'elenco dei contenuti (con la possibilità anche di scaricarlo in Excel).

CLASSE PRIMA

1) Prerequisiti

a. Davanti, dietro
b. Sopra, sotto
c. Vicino, lontano
d. Dentro, fuori; aperto, chiuso
e. Di fianco; destra e sinistra (localizzare oggetti a destra o a sinistra di se stessi)
f. Individuare destra e sinistra in un oggetto
g. Individuare destra e sinistra sugli altri
h. Approccio percettivo alla quantità
i. Approccio ricorsivo alla quantità: esperienze corporee e giochi
l. Approccio ricorsivo alla quantità: contare per contare in senso progressivo e regressivo
m. Ritmi e regolarità

2) La quantità

a. Esperienze ludiche per confronti di quantità
b. Esperienze con materiale non strutturato e strutturato per cogliere le relazioni di potenza mediante la corrispondenza uno ad uno
c. Formare insiemi secondo relazioni di potenza date
d. La rappresentazione grafica delle relazioni di potenza mediante la corrispondenza uno ad uno
e. I segni >,<, per rappresentare le relazioni di potenza
f. La quantità e la conservazione della quantità

3) I numeri da 0 a 9

a. Uso di simbologia non convenzionale per rappresentare le quantità. Necessità di una simbologia condivisa
b. Per ogni numero da 0 a 9: uso di materiale non strutturato per contare curando corrispondenza tra parola e oggetti, ecc
c. Esercitazioni
d. Per numero 2: paio e coppia
e. Lettura e scrittura di numeri
4) Relazioni d'ordine fra i numeri

a. Successioni per colore, forma, grandezza
b. Macchine che cambiano colore, forma, grandezza
c. Ordinamenti e seriazioni di bambini, materiale non strutturato e strutturato
d. Ordinamento dei regoli e lettura crescente e decrescente per colore e per numero
e. Uno in più, uno in meno
f. Numero precedente e successivo
g. Confronto di numeri con <, >, =
h. Numeri ordinali
5) L'addizione entro il 9

a. Utilizzo del problem solving per l’approccio all’addizione: l’insieme unione e la sua simbolizzazione
b. L’addizione come trasformazione della quantità iniziale
c. Prime situazioni problematiche da risolvere con drammatizzazione, disegno ed operazione
d. Ordinamenti e seriazioni di bambini, materiale non strutturato e strutturato
e. Dal problem solving all’esecuzione concreta di addizioni con materiale strutturato e non: memorizzazione dei risultati ed espressione verbale di ciò che si sta facendo
f. Addizioni mediante la rappresentazione grafica(insiemi e regoli)
g. La composizione possibile di un numero con materiale non strutturato e regoli
h. L’addizione sulla linea dei numeri
i. L’addizione con le dita
l. Recupero o calcoli con gli operatori
m. Uguaglianze
n. Addizioni aperte

6) La sottrazione entro il 9

a. Il sottoinsieme: formazione concreta e rappresentazione grafica utilizzando l’insieme universo degli alunni e materiale non strutturato
b. Il concetto di appartenenza
c. Sottoinsieme complementare e uso del non
d. Ricerca del complementare con l’aiuto dei regoli
e. Utilizzo del problem solving per l’approccio alla sottrazione come resto operando concretamente, graficamente e simbolicamente
f. Dal problem solving all’esecuzione concreta di sottrazioni con materiale strutturato e non: memorizzazione dei risultati ed espressione verbale di ciò che si sta facendo
g. La sottrazione sulla linea dei numeri
h. Utilizzo del problem solving per l’approccio alla sottrazione come differenza operando concretamente, graficamente e simbolicamente
i. La sottrazione con i regoli
l. La sottrazione con le dita
m. Utilizzo del problem solving per l’approccio alla sottrazione come ricerca del complementare operando concretamente, graficamente e simbolicamente
n. Recupero o calcoli con gli operatorio. Uguaglianze
p. Sottrazioni aperte
q. Prime situazioni problematiche da risolvere con drammatizzazione, disegno ed operazione
r. Rapporto addizione - sottrazione

7) Raggruppare in basi diverse

a. Raggruppamenti in varie basi utilizzando materiale non strutturato
b. Raggruppamenti in varie basi utilizzando i B.A.M. e rappresentazione con abaco, regoli e tabelle o recupero
c. Raggruppamenti della stessa quantità in varie basi
d. Raggruppamenti in base 10 concretamente e graficamente
e. Raggruppamenti in base 10 e rappresentazione simbolica
f. Il cambio con l’abaco
g. Dal simbolo alla quantità
h. La formazione del 10 con i regoli e con le dita. Memorizzazione.

8) I numeri da 10 a 20

a. Approccio ricorsivo: contare per contare
b. Approccio cardinale per ogni numero da 11 a 20
c. Recupero o coppie additive
d. Approccio ordinale: ordinamento crescente e decrescente, precedente e successivo
e. Approccio ordinale: maggiore e minore. Gli aggettivi numerali
f. Addizioni aperte per formare i vari numeri

9) Addizioni e sottrazioni entro il 20

a. Calcoli con la decina
b. Il passaggio della decina con l’addizione
c. Il passaggio della decina con la sottrazione
d. Recupero o addizioni con e addendi
e. Sequenze ascendenti e discendenti
10) Problemi con addizione e sottrazione

a. Riconoscere problemi: individuare e risolvere situazioni problematiche non aritmetiche
b. Risolvere situazioni problematiche aritmetiche con l’addizione
c. Risolvere situazioni problematiche aritmetiche con la sottrazione per trovare il resto
d. Risolvere situazioni problematiche aritmetiche con la sottrazione per trovare la differenza
e. Risolvere situazioni problematiche aritmetiche con la sottrazione per trovare il complementare
f. Completare problemi con domanda mancante
g. Dal disegno al problema

11) Percorsi reticoli e forme

a. Muoversi in palestra secondo indicazioni date. Concetti di direzione e verso
b. Effettuazione di percorsi e loro verbalizzazione
c. Effettuazione di percorsi e loro rappresentazione grafica
d. Labirinti
e. La divisione dello spazio grafico e la localizzazione
f. Reticoli come incrocio di righe e colonne: le coordinate
g. Spostamenti su reticoli
h. Riconoscere somiglianze tra forme solide
i. Riconoscere somiglianze tra forme piane: quadrato, rettangolo, triangolo, cerchio
12) Misure

a. Lungo e corto, alto e basso
b. Lunghezza e altezza
c. Misurazioni di lunghezze con unità di misura arbitraria
13) Classificazioni e quantificatori

a. Insiemi per elencazione ed appartenenza
b. I blocchi logici: loro caratteristiche
c. Insiemi omogenei: loro definizione
d. Insiemi eterogenei: loro definizione
e. Data la definizione costruire insiemi omogenei ed eterogenei
f. L’appartenenza agli insiemi
g. Classificazione sulla base di più attributi
h. I quantificatori: ogni, nessuno, tutti, alcuni
14) Indagini e probabilità

a. Da situazioni di gioco realizzazione concreta di istogrammi con blocchi o regoli
b. Il diagramma su cartellone
c. Rappresentazione di istogrammi a livello grafico
d. L’ideogramma
e. Riconoscere e formulare enunciati V o F
f. Dal lancio di un dado riconoscere eventi certi, possibili, impossibili, più o meno possibili
g. Da estrazione di oggetti riconoscere eventi certi, possibili, impossibili, più o meno possibili
h. Le combinazioni possibili