martedì 4 ottobre 2016

I casi dei problemi - classe terza

Matematica per gli insegnanti

E' forse superfluo sottolineare come la risoluzione di un problema matematico sia un momento critico, che contiene però in sé i germi per una crescita delle capacità di ragionamento e di intuizione del bambino. Sono implicate le capacità di decodifica linguistica, le capacità logiche, le capacità di calcolo, la capacità di seguire un algoritmo risolutivo ma anche le capacità creative.
Sarebbe importante, anche se non sempre facile, partire da situazioni concrete o da compiti autentici come va di moda dire oggi.
E' fondamentale che gli alunni acquisiscano la capacità di eseguire le varie fasi implicate nella risoluzione e per questo motivo è fondamentale eseguire molti problemi insieme.Procediamo in questo post ad una revisione di ciò che gli alunni hanno assimilato dei vari concetti logici affrontati lo scorso anno. Anche in questo caso ripasseremo in modo più sistematico le diverse situazioni in momenti successivi, quando affronteremo una per volta le operazioni. Questa attività ci serve solo come ripasso e per avere un quadro globale della situazione, che ci farà capire a quali concetti logici dovremo in seguito dedicare maggiore attenzione.

Matematica per gli alunni


COMPETENZE
ABILITA’
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto.
Rileva dati significativi, li analizza, li interpreta, sviluppa ragionamenti sugli stessi utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.
-  Al termine della classe terza l'alunno dovrà:
riconoscere ed isolare situazioni problematiche;
in un testo individuare e distinguere la richiesta e i dati;
formulare ipotesi di soluzione;
rappresentare e risolvere una situazione problematica con le  quattro operazioni con una domanda.


PERCORSO DIDATTICO

Nella galassia Matematica esistono molti laboratori scientifici ed oggi Br1 ed il Bass8 sono proprio entrati in uno di questi, perché i nostri due amici sono anche validi scienziati. Nel laboratorio i due nostri amici compiono molte operazioni, che noi imiteremo sul nostro banco usando i regoli, molto meno pericolosi delle sostanze che usano Br1 ed il Bass8. Per ognuna delle situazioni descritte successivamente facciamo compiere l’operazione concreta agli alunni sul banco con i regoli, chiediamo cosa hanno fatto e qual è l’operazione matematica corrispondente. Al termine sintetizzeremo sul quaderno, usando simboli per velocizzare il lavoro.


1) Bruno prende 10 provette ed il Bassotto ne prende altre 6. Quante provette hanno preso in tutto? AGGIUNGERE, UNIRE (ADDIZIONE)
2) Bruno, che ha 10 provette, ne scarta 3 perché sono troppo grandi. Quante provette restano a Bruno? TOGLIERE (SOTTRAZIONE)
3) A Bruno sono rimaste 7 provette, il Bassotto ne ha 6. Quante provette ha in più Bruno? CONFRONTARE QUANTE IN PIU’, QUANTE IN MENO, TROVARE LA DIFFERENZA (SOTTRAZIONE)
4) I due amici possono restare nel laboratorio solo 25 minuti. Sono già passati 8 minuti. Quanti minuti possono ancora restare? QUANTO MANCA (SOTTRAZIONE)
5) Il Bassotto prende 5 buste con dei vetrini da osservare al microscopio. In ogni busta ci sono 4 vetrini. Quanti vetrini prende il Bassotto? RIPETERE (MOLTIPLICAZIONE)
6) I due amici si dividono i 20 vetrini in due parti uguali. Quanti vetrini a ciascuno? RIPARTIRE IN PARTI UGUALI (DIVISIONE)
7) Bruno ed il Bassotto hanno compiuto degli esperimenti utilizzando 15 flaconi con varie sostanze. Al termine sistemano i flaconi utilizzati mettendone 5 in ogni cassetto. Quanti cassetti utilizzeranno? RAGGRUPPARE IN PARTI UGUALI (DIVISIONE)



Sul quaderno:


Proponiamo una scheda (notate che uso numeri molto semplici perché non voglio che in questa fase interferiscano difficoltà di calcolo). Fai clic qui per scaricare e stampare la scheda.




Ora rivediamo in modo più sistematico le varie fasi di risoluzione di un problema. Procediamo insieme per aiutare gli alunni a ricordare i vari passaggi.

Abbiamo visto Br1 ed il Bass8 lavorare in un laboratorio scientifico ed abbiamo studiato come la scienza utilizzi il metodo sperimentale. Anche noi risolvendo i problemi operiamo un po’ come gli scienziati. Consideriamo il seguente problema:
“Tornando dalle vacanze, Agnese ha scaricato nel computer le foto fatte. Ha messo in una cartella 36 foto fatte al mare ed in un’altra cartella 45 foto della montagna. Quante foto ha scaricato Agnese?”. Riflettiamo su quanto segue e risolviamo insieme.



Facciamo poi risolvere, attraverso lavoro individuale, problemi rientranti nelle casistiche sopra indicate.

1) Nella nostra scuola ci sono tre classi terze. La terza A è composta da 23 alunni, la terza B da 27 alunni e la terza C da 17 alunni. Quanti sono in tutto gli alunni che frequentano le classi terze?

2) La macchina del papà di Paolo ha un serbatoio che può contenere 65 litri di benzina. Il papà fa il pieno e durante un viaggio ne consuma 37. Quanti litri di benzina sono rimasti nel serbatoio dell’auto?


 


Una proposta interessante per una soluzione ragionata dei problemi si può trovare qui:
Inserisco un quiz che può essere svolto collettivamente o individualmente.






Una verifica scritta dell'U. A. da stampare

Un test sui contenuti dell'unità n° 1: problemi con una domanda ed una operazione

Un test/gioco on line per i tuoi alunni

Dal 2 agosto 2010