In questa lezione impariamo a riconoscere le principali misure di tempo ed i rapporti tra loro intercorrenti.
Pagine
▼
giovedì 30 aprile 2020
domenica 26 aprile 2020
Didattica a distanza: frazioni proprie, improprie e apparenti - classe quarta
In questa lezione impariamo a riconoscere e classificare le frazioni proprie, improprie e apparenti.
mercoledì 22 aprile 2020
Sussidiario "Pista! 5" - Problemi, logica e classificazioni
UNITA’ DI APPRENDIMENTO: Problemi, logica e classificazioni
ESERCITAZIONE E INDIVIDUALIZZAZIONE
È’ un momento irrinunciabile per aiutare gli alunni a tradurre le conoscenze acquisite in abilità. Si potranno scegliere dal sussidiario esercizi con difficoltà gradualmente crescenti (Mi alleno, Gareggio, Taglio il traguardo) oppure individualizzare le attività per gli alunni che ne manifesteranno il bisogno. A pagina 138 del quaderno operativo troviamo esercizi che potranno essere proposti agli alunni più in difficoltà.
Possiamo scegliere tra questi esercizi.
Esercizio n° 4 = problemi con più operazioni o con dati nascosti.
Esercizio n° 5 = risolvere un problema in modi diversi.
Esercizio n° 8 = problemi da risolvere con espressioni.
Sezione “Mi alleno” a pagina 310 del sussidiario
Esercizio n° 1 = problemi con una domanda e due operazioni e problema in tabella.
Esercizio n° 2 = problema con dati inutili.
Esercizio n° 3 = problemi con dati mancanti.
Sezione “Gareggio” alle pagine 310 e 311 del sussidiario
Sezione “Gareggio” alle pagine 310 e 311 del sussidiario
Esercizio n° 4 = problemi con più operazioni o con dati nascosti.
Esercizio n° 5 = risolvere un problema in modi diversi.
Esercizio n° 6 = problema in tabella.
Esercizio n° 7 = espressioni aritmetiche.
Sezione “Taglio il traguardo” a pagina 311 del sussidiario
Sezione “Taglio il traguardo” a pagina 311 del sussidiario
Esercizio n° 8 = problemi da risolvere con espressioni.
Esercizio n° 9 = inventare testi di problemi partendo dall'espressione risolutiva.
Esercizio n° 10 = espressioni aritmetiche.
Esercizio n° 11 = problema tipo Invalsi.
Esercizio n° 12 = problema tipo Invalsi.
Esercizio n° 13 = problemi da risolvere eventualmente con i segmenti.
Esercizio n° 12 = problema tipo Invalsi.
Esercizio n° 13 = problemi da risolvere eventualmente con i segmenti.
La griglia di correzione di tutti gli esercizi sopra elencati può essere controllata cliccando su questo link: “problemi”. Raccomando comunque, in caso di discordanze dei risultati, di ricontrollare sempre perché, nella fretta, potrei aver commesso io qualche errore.
Altri esercizi sono presenti sul quaderno operativo alle pagine 136, 137, 138,139, 140 e 141, relativi a:
- risolvere problemi seguendo le istruzioni date
- un problema, tante domande
- problemi con dati utili e inutili
- problemi in tabella
- problemi con i segmenti
- problemi da risolvere con procedimenti diversi
- problemi con diagrammi ed espressioni
- espressioni aritmetiche
- connettivi logici e classificazioni
- problemi con dati utili e inutili
- problemi in tabella
- problemi con i segmenti
- problemi da risolvere con procedimenti diversi
- problemi con diagrammi ed espressioni
- espressioni aritmetiche
- connettivi logici e classificazioni
La griglia di correzione degli esercizi del quaderno operativo può essere controllata cliccando su questo link: “problemi quaderno”.
VERIFICA
La verifica dell’attività svolta può riguardare conoscenze e abilità (a due livelli di difficoltà alle pagine 100, 101 , 102 e 103 della guida).
La griglia di correzione delle due pagine di verifica può essere controllata cliccando su questo link: “problemi”.
Per la verifica delle competenze che si intendono perseguire si possono utilizzare gli esercizi alle pagine 142 e 143 del quaderno operativo.
La griglia di correzione può essere controllata cliccando su questo link: “problemi quaderno".
RECUPERO
La verifica non deve riguardare solo l’operato degli alunni, ma deve tramutarsi in una forma di autovalutazione da parte del docente dell’attività svolta; in tal modo si potranno approntare percorsi di recupero per gli alunni che ne avranno necessità (in piccoli gruppi o a coppie, utilizzando anche risorse multimediali).
Didattica a distanza: le misure agrarie - classe quinta
In questa lezione vediamo di conoscere e utilizzare le misure agrarie.
giovedì 9 aprile 2020
Didattica a distanza: sottrazioni con numeri decimali - classe quarta
Nella lezione di oggi affrontiamo le sottrazioni con i numeri decimali, vedendo come si possono eseguire correttamente, a partire da alcune situazioni problematiche.
domenica 5 aprile 2020
Didattica a distanza: divisioni con prosecuzione ai decimali - classe quinta
In questa lezione affrontiamo le divisioni con resto e vedremo come proseguile ai decimi, ai centesimi e ai millesimi.
sabato 4 aprile 2020
Didattica a distanza: divisioni con numeri decimali - classe quarta
Vediamo i diversi casi che possono presentarsi quando dobbiamo eseguire divisioni con numeri decimali.
giovedì 2 aprile 2020
Didattica a distanza: percentuali e grafici - classe 5
Concludiamo il discorso sulle percentuali, vedendo come possiamo calcolare le percentuali e trasformarle in un areogramma.
mercoledì 1 aprile 2020
Didattica a distanza: le frazioni equivalenti - classe 4
Oggi affrontiamo le frazioni equivalenti. Oltre al video avrai la possibilità di allenarti rispondendo ad un quiz.
Puoi esercitarti con questo quiz direttamente qui (scrivi il tuo nome e inizia) oppure sul sito di Quiz School facendo clic su questo link.
Puoi esercitarti con questo quiz direttamente qui (scrivi il tuo nome e inizia) oppure sul sito di Quiz School facendo clic su questo link.