Il territorio della Lombardia è formato dal 47% di
pianure, dal 41% di montagne e dal 12% di colline. Questo significa che se
immaginiamo il territorio della Lombardia uguale a 100, 47 parti su 100 sono
pianure, i 47/100; 41 parti su 100 sono montagne, i 41/100; 12 parti su 100
sono colline, i 12/100. Rappresentiamo con un areogramma.
La
percentuale quindi può essere considerata come una frazione, una parte di una quantità.
Chiediamo agli alunni in quali situazioni hanno già incontrato le percentuali. Queste le risposte dei miei alunni: ai saldi, nei negozi, alla televisione per le elezioni, sul libro di geografia per il territorio della regione e per la distribuzione dei lavoratori nei settori economici, ecc.
Riflettiamo dunque sull'utilità di approfondire la conoscenza di questa parte della matematica.
Chiediamo agli alunni in quali situazioni hanno già incontrato le percentuali. Queste le risposte dei miei alunni: ai saldi, nei negozi, alla televisione per le elezioni, sul libro di geografia per il territorio della regione e per la distribuzione dei lavoratori nei settori economici, ecc.
Riflettiamo dunque sull'utilità di approfondire la conoscenza di questa parte della matematica.
Consideriamo ad esempio questa situazione problematica.
Dei 2000 turisti arrivati sulle
Dolomiti il 25% sono italiani. Quanti sono i turisti italiani?
L’informazione
25% ci dice che su 100 turisti 25 sono italiani perché il 25% corrisponde alla
frazione 25/100. Per calcolare il valore della percentuale devi procedere così:
25% di
2000 = 25/100 di 2000 = (2000: 100) x 25 = 20 x 25 = 500
Vediamo collettivamente altri esempi.
Svolgiamo attività individuale sul calcolo delle percentuali.
Propongo ora una scheda, sempre sul calcolo delle percentuali: fai clic per stamparla.
Consideriamo ora questa situazione:
In una classe di 25 alunni oggi l'8% degli alunni è assente. Quanti sono gli alunni assenti?
Gli alunni ormai sanno risolvere la situazione in questo modo.
Se la situazione fosse invece questa:
In una classe di 25 alunni oggi 2 alunni sono assenti. Qual è la percentuale di bambini assenti oggi?
Attraverso la discussione con i bambini giungiamo a scoprire che occorre moltiplicare il valore che vogliamo trasformare in percentuale per 100 e poi dividere per il valore totale.
Vediamo insieme altri due esempi.
Assegniamo un esercizio in cui occorra calcolare il tasso percentuale.
Concludiamo con un esercizio tratto da una precedente prova Invalsi.
"In
una classe di 25 alunni sono assenti 5 alunni.
a.
Scrivi la frazione che rappresenta il numero di alunni assenti rispetto al
totale degli alunni della classe.
Risposta:
………………….
b.
Quale percentuale dell’intera classe rappresentano gli alunni assenti?
Risposta: …………. %"