martedì 26 maggio 2015

Calcoli con la decina - classe prima


Frequentemente facciamo riferimento alla formazione della decina, finché non è stata memorizzata da tutti gli alunni. Abbiamo già visto una scheda utile allo scopo
Molto utile si rivela pure il cartellone murale che permette di visualizzare sempre la formazione della decina.
Rivediamo quindi e memorizziamo la formazione della decina :


0 + 10 = 10
1 + 9 = 10
2 + 8 = 10
10 - 10 = 0
10 - 9 = 1
10 - 8 = 2 ecc

Possiamo passare poi all'abilità successiva. Si tratta di affrontare, con l’addizione e la sottrazione, utilizzando sempre modalità diverse (insiemi, dita, regoli, linea dei numeri), i casi:
  • Da + u
10 + 6 =
  • (da e u) - u = da
16 - 6

 

Per far contare, utilizzando la linea dei numeri, possiamo far eseguire la scheda seguente: fai clic per stamparla.

  • (da e u) + u
12 + 6
  • (da e u) - u (senza passaggio della decina)
17 - 4
Proponiamo la strategia già usata per il calcolo con le dita e proponiamo anche la strategia, utile in questi due casi, di contare solo le unità e poi aggiungere la decina


lunedì 18 maggio 2015

Riconoscere somiglianze tra forme solide - classe prima


Ricordiamo che la realtà è tridimensionale e quindi sono i corpi solidi con cui gli alunni hanno a che fare. Di conseguenza partiamo da un'analisi di alcuni di questi: in questa prima fase, in prima classe, sarà sufficiente il riconoscimento e la denominazione dei principali solidi, individuando forme simili nella realtà. Mostriamo un cubo, un parallelepipedo, una piramide, una sfera, un cilindro e un cono (se li abbiamo, in caso contrario usiamo qualsiasi oggetto dalle forme suddette). Per ogni figura solida chiediamo quali oggetti ci ricorda. Vediamo quali solidi rotolano e quali hanno gli spigoli, dicendo il loro nome. 
Proponiamo un lavoro simile al seguente dicendo di colorare in blu i solidi che non rotolano ed in rosso i solidi che rotolano: fai clic per stampare la scheda.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/47355280/schede%20da%20stampare/solidi.pdf
Il passo successivo consisterà nel colorare la base dei solidi presentati, utilizzando tempere o colori a dita e nel realizzare le impronte così ottenute. Si passerà così dalle figure solide alle figure piane.

Possiamo poi effettuare giochi di riconoscimento usando i blocchi logici.

Dal 2 agosto 2010