Ancora un caso di ricerca delle possibili combinazioni: abbiamo tre bambini (Andrea, Simone e Samuele) e quattro libri da leggere (Pinocchio, Peter Pan, Pollicino e Cipì) e vogliamo scoprire tutte le possibili combinazioni. E’ problematico ripetere ogni volta i diagrammi di Eulero – Venn e la tabella a doppia entrata: proviamo solo con il reticolo.
Abbiamo tre elementi in un insieme (i tre bambini) e quattro in un altro (i quattro libri da leggere): per ogni elemento di un insieme tracciamo una linea orizzontale e per ogni elemento dell’altro insieme tracciamo una linea verticale o colonna. In questo modo:
Un'altra situazione: Marta e Livia hanno il quaderno rosso, blu e giallo. Quali quaderni potrebbero prendere?
Rappresentiamo anche questa situazione con un reticolo.
La maestra ritira il quaderno giallo. Ora la situazione è questa:
Il maestro ritira anche il quaderno blu. Quindi:
Il maestro infine prende anche il quaderno rosso. Facciamo particolare attenzione a questo caso facendo notare come non sia possibile formare incroci.

Sul sito delle verifiche una presentazione PowerPoint sulla moltiplicazione: dal prodotto cartesiano agli schieramenti ed al reticolo.
Una verifica scritta dell'U. A. da stampare
Un test sui contenuti dell'unità 7: la moltiplicazione
Altre risorse dal Web per la moltiplicazione come prodotto cartesiano.
Vedi U. A. di riferimento
Abbiamo tre elementi in un insieme (i tre bambini) e quattro in un altro (i quattro libri da leggere): per ogni elemento di un insieme tracciamo una linea orizzontale e per ogni elemento dell’altro insieme tracciamo una linea verticale o colonna. In questo modo:

Rappresentiamo anche questa situazione con un reticolo.
La maestra ritira il quaderno giallo. Ora la situazione è questa:
Il maestro ritira anche il quaderno blu. Quindi:
Il maestro infine prende anche il quaderno rosso. Facciamo particolare attenzione a questo caso facendo notare come non sia possibile formare incroci.

Sul sito delle verifiche una presentazione PowerPoint sulla moltiplicazione: dal prodotto cartesiano agli schieramenti ed al reticolo.
Una verifica scritta dell'U. A. da stampare
Un test sui contenuti dell'unità 7: la moltiplicazione
Altre risorse dal Web per la moltiplicazione come prodotto cartesiano.
Vedi U. A. di riferimento
















Infine proviamo a svincolarci dal disegno per far effettuare agli alunni trasformazioni di addizioni ripetute in moltiplicazioni. Potremo così accorgerci se gli alunni hanno compreso il concetto che stiamo affrontando.




La stessa situazione potrebbe essere rappresentata in un altro modo, schierando su colonne le ruote di ogni macchina. Chiariamo che disporre su colonne vuol dire disporre verticalmente rispetto a chi guarda. Dopo aver rappresentato anche questo secondo schieramento scriviamo l'addizione: 4 + 4 + 4 + 4 + 4 = 20, facciamo notare come si tratti di un'addizione in cui viene ripetuto lo stesso addendo e come questa operazione possa essere sostituita da un'altra.
Ecco il lavoro svolto sul quaderno:
Successivamente ho proposto un altro lavoro su cui richiamo in modo particolare l'attenzione, perché si tratta di un esercizio simile ad uno di quelli che hanno riportato più errori nella prova Invalsi dello scorso anno.
Procediamo alla tabulazione delle risposte utilizzando una tabella a doppia entrata.
Avremmo anche potuto realizzare l'ideogramma in questo modo, ma la sua esecuzione avrebbe richiesto più tempo, quindi la scelta dei bambini è ricaduta sul tipo precedente.