UNITA' DI APPRENDIMENTO: I poligoni regolari
COMPETENZE
COMPETENZA MATEMATICA | COMPETENZE DA PERSEGUIRE | ABILITA’ |
| L’alunno riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall'uomo. L'alunno descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. L'alunno utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro ....). |
|
PROBLEMATIZZAZIONE
Dividiamo gli alunni in gruppi e diamo a ciascun gruppo la consegna di misurare la lunghezza dei lati e l'ampiezza degli angoli di ciascuna figura rappresentata.
Quali poligoni sono equilateri?
Quali poligoni sono equiangoli?
Quali poligoni sono sia equilateri che equiangoli?
IPOTESI
Gli alunni, divisi in gruppi, affrontano la situazione-problema, cercando le strategie utili a rispondere.
CONTROLLO DELLE IPOTESI
Il controllo dei risultati ottenuti ed il confronto tra i diversi gruppi permetterà di compiere osservazioni circa le conoscenze di alcuni concetti quali, ad esempio, la congruenza dei lati e degli angoli.
CONSOLIDAMENTO
Dopo il momento della riscoperta attiva occorre il passaggio alla concettualizzazione astratta per fissare e sistematizzare le abilità e i concetti appresi. In questa fase trovano un significato la lezione dell’insegnante e l’uso del libro di testo per ordinare i concetti chiave.
Ecco una mappa degli elementi essenziali da non tralasciare.
Il sussidiario introduce il concetto di poligono regolare, aiutando gli alunni a riconoscerne le caratteristiche. Si passa quindi al calcolo del perimetro e alla spiegazione di come suddividere un poligono regolare in tanti triangoli congruenti quanti sono i lati del poligono stesso. Gli alunni vengono poi aiutati a scoprire l'esistenza di un rapporto costante tra la misura dell'apotema e del lato ed infine vengono guidati alla scoperta della formula per calcolare l'area.
Per strutturare la lezione potrebbero esserti utili i post presenti su questo blog
ESERCITAZIONE E INDIVIDUALIZZAZIONE
È un momento irrinunciabile per aiutare gli alunni a tradurre le conoscenze acquisite in abilità. Si potranno scegliere dal sussidiario esercizi con difficoltà gradualmente crescenti (contrassegnati con uno, due, tre palline) oppure individualizzare le attività per gli alunni che ne manifesteranno il bisogno.
Possiamo scegliere tra questi esercizi.
Coding a pagina 86 del sussidiario.
Esercizi con una pallina a pagina 88 del sussidiario di matematica
Esercizio n° 1 = calcolare il perimetro di poligoni regolari
Esercizio n° 2 = calcolare la misura del lato o del perimetro di poligoni regolari
Esercizi con due palline a pagina 88 del sussidiario di matematica
Esercizio n° 4 = calcolare la misura del lato o dell'apotema di poligoni regolari
Esercizio n° 5 = risolvere problemi sul calcolo dei perimetri, delle aree o delle misure dei lati di poligoni regolari
Esercizi con tre palline a pagina 88 del sussidiario di matematica
Esercizio n° 6 = calcolare apotema, perimetro e area di poligoni regolari
Esercizio n° 7 = risolvere problemi sul calcolo delle aree di poligoni regolari
La griglia di correzione di tutti gli esercizi sopra elencati può essere controllata cliccando su questo link: “poligoni regolari 5 sussidiario”. Raccomando comunque, in caso di discordanze dei risultati, di ricontrollare sempre perché, nella fretta, potrei aver commesso io qualche errore.
- disegnare gli apotemi
- calcolare lato, apotema, perimetro e aree di poligoni regolari
- risolvere problemi sul calcolo dei perimetri e delle aree di poligoni regolari
- calcolare l'area di poligoni regolari
- utilizzare un diagramma per calcolare l'area di poligoni regolari
La griglia di correzione degli esercizi del Laboratorio delle attività può essere controllata cliccando su questo link: “poligoni regolari 5 laboratorio”.
VERIFICA
La verifica dell’attività svolta può riguardare conoscenze e abilità (a due livelli di difficoltà alle pagine 136 e 137 della guida).
La griglia di correzione delle due pagine di verifica può essere controllata cliccando su questo link: “perimetro e area 5 guida”.
La verifica delle competenze che si intendono perseguire si trova a pagina 105 del sussidiario di matematica (esercizio 4).
La griglia di correzione può essere controllata cliccando su questo link: “poligoni regolari 5 sussidiario”
RECUPERO
La verifica non deve riguardare solo l’operato degli alunni, ma deve tramutarsi in una forma di autovalutazione da parte del docente dell’attività svolta; in tal modo si potranno approntare percorsi di recupero per gli alunni che ne avranno necessità (in piccoli gruppi o a coppie, utilizzando anche risorse multimediali).
Per il ripasso, l'individualizzazione o il recupero si potranno proporre lo Studio facile a pag 87 del sussidiario, la Matematica facile a pagina 171 del quaderno operativo e il Ripasso facile a pagina 89 del sussidiario di matematica.