martedì 15 novembre 2011

Addizioni con il passaggio della decina - classe terza

Proseguendo le attività di calcolo mentale ed in riga e facendo riferimento alla tabella pubblicata nel post precedente, eccoci alla fase n° 4


Br1 e Bass8 da Venezia ci spiegano come fare per eseguire facilmente addizioni come, ad esempio,  376 + 7.
Noi sappiamo che a Venezia ci sono tanti canali e tanti ponti: basta cercare il Ponte della Decina ed il gioco è fatto. Il Ponte della Decina è quello che ci permette di arrivare alla decina successiva. Nel nostro caso sul Ponte della Decina c'è il numero 4 perché nel numero 376 ci sono 6 unità ed il numero amico di 6 per formare la decina è 4. Discesi dal ponte sarà sufficiente aggiungere ancora 3 perchè dovevamo aggiungere 7 e ne abbiamo aggiunto solo 4.


Proponiamo alcuni esempi e poi facciamo esercitare gli alunni.

Un test/gioco on line per i tuoi alunni
Una verifica scritta da stampare

lunedì 7 novembre 2011

Calcolo mentale entro il 1000 - classe terza

Chi segue i miei post sa dell’importanza che attribuisco al calcolo mentale, quindi non è il caso di spendere ulteriori parole sull’argomento.
Le attività descritte in questo post coinvolgono le abilità di calcolo mentale entro il mille, relativamente ad addizioni e sottrazioni.
Considerata la casistica piuttosto ampia su cui sarà necessario far esercitare gli alunni, ritengo opportuno sottolineare alcuni aspetti:
• le attività iniziali dovranno essere svolte nell’arco di diverse giornate
• le esercitazioni dovranno essere prevalentemente orali, sia per rendere più scorrevole il lavoro sia per favorire la velocità di calcolo: io ad esempio dedico al calcolo orale tutti gli inizi di mattinata.
• I diversi casi previsti dovranno essere ripresi ed esercitati durante tutto l’anno scolastico
Sintetizzo in una tabella i casi su cui ritengo utile far allenare gli alunni.
Cominciamo dai casi 1, 2, 3 che dovranno essere affrontati gradualmente e periodicamente a livello orale. Io propongo tre schede che potranno essere svolte al termine di ognuna delle tre fasi, cioè quando riterremo gli alunni in possesso di sufficienti abilità. Potremmo motivarle così.

Come sappiamo, Br1 e Bass8 sono andati a Venezia e ci hanno trasmesso alcune informazioni sulla loro visita. Ormai però sappiamo che i due amici non ci trasmettono mai messaggi semplici, preferendo invece messaggi che ci aiutino a migliorare le nostre capacità di calcolo. Non potremmo d’altronde aspettarci niente di diverso da due abitanti della galassia Matematica.
Con la prima scheda potremo sapere con quale mezzo si stanno muovendo a Venezia, con la seconda capiremo che cosa stanno visitando ora e con la terza sapremo cosa è piaciuto loro di più di Venezia.
Scheda 1 (aggiungere e togliere unità)
Scheda 2 (aggiungere e togliere decine)
Scheda 3 (aggiungere e togliere h)
Inserisco un'immagine che rappresenta la prima scheda.

I casi 4 e 5 saranno oggetto di approfondimenti successivi.

Un test/gioco on line per i tuoi alunni
Una verifica scritta da stampare
Vedi U. A. di riferimento

venerdì 16 settembre 2011

Un labirinto di calcoli - classe terza

Cominciamo a rivedere quanto i bambini ricordano dei meccanismi di calcolo in colonna imparati lo scorso anno.

Sulla galassia Matematica ci sono i Pianeti dei Numeri ma anche i Pianeti delle Operazioni e, naturalmente, i Matematici sanno calcolare a velocità supersoniche, più veloci della luce.
Cerchiamo anche noi di essere veloci a calcolare e quindi rivediamo brevemente come eseguire addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni in colonna senza e con un cambio. Riprenderemo l’argomento successivamente ed in modo più approfondito, rivedendo anche il perché dei meccanismi.
Anche Br1 ed il Bass8 sono bravissimi a calcolare, ma sono anche molto più distratti di noi. Infatti, durante il week end i due sono andati sul Pianeta delle Operazioni e si sono divertiti un sacco, ma ad un certo punto sono entrati nel Labirinto e Br1 ha perso Bass8. Aiuta Br1 a trovare Bass8 che lo aspetta all’uscita del labirinto. Devi però seguire la via segnata dai risultati delle operazioni, in questo ordine: 40 – 63 – 71 – 50 – 44 – 81 – 38 – 86 – 69 – 92 – 85 – 72.




Naturalmente, questo lavoro verrà da noi utilizzato come se fosse una piccola prova di ingresso, per rivedere la situazione globale ed individuale degli alunni circa la capacità di eseguire addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni in colonna senza e con un cambio.

Dal 2 agosto 2010