sabato 14 giugno 2025

Problemi sottrazione differenza - classe prima


Passiamo ora ai problemi aritmetici che coinvolgono la sottrazione come ricerca della differenza. Ribadisco l'importanza di lavorare molto insieme e di proporre situazioni che permettano ai bambini di riconoscere il fatto che si trovano di fronte alla ricerca della differenza. Facciamo quindi in modo che nelle situazioni affrontate siano presenti le domande "Qual è la differenza?" "Quante cose ci sono in più?" "Quanti elementi ci sono in meno?".
Proponiamo un testo da risolvere insieme.
"Giacomo ha 7 anni, sua sorella ne ha 10. Qual è la differenza?"
Nella risoluzione emergerà la difficoltà di disegnare gli anni (qualcuno proporrà di usare crocette o quadratini) e soprattutto dovremo far capire ai bambini che in situazioni come questa ci è utile la corrispondenza uno ad uno nel disegno.


Vediamo poi, ad esempio, un altro testo 

"Andrea possiede 20 figurine, mentre il suo amico Simone ne ha 16. Quante sono le figurine di differenza?"
Rappresentiamo con la drammatizzazione e poi con gli oggetti, analizziamo i dati, individuiamo la domanda, quindi risolviamo col disegno e i simboli.


Proponiamo un altro problema: "Giovanni possiede 5 Euro; Elias invece ne ha 9. Quanti Euro in più ha Elias?" e risolviamolo insieme.


Ancora insieme risolviamo un problema come il seguente.
"In una cassetta ci sono 16 mele rosse e 9 mele gialle. Quante sono in meno le mele gialle?"


mercoledì 11 giugno 2025

Problemi con sottrazione come resto - classe prima


Passiamo ora ad un problema aritmetico che coinvolga la sottrazione, intesa come resto, come ricerca della parte che rimane. Anche qui è molto importante partire da situazioni reali, che siano coinvolgenti emotivamente per gli alunni ed anche in questo caso è necessario lavorare molto insieme: lo scopo è quello di far sì che gli alunni capiscano il concetto di resto ed interiorizzino le varie fasi della procedura di risoluzione.
Raccontiamo un testo, rappresentiamo con la drammatizzazione e poi con gli oggetti, analizziamo i dati, individuiamo la domanda, quindi risolviamo col disegno e i simboli.




Potremo, con molta gradualità, passare alla risoluzione individuale o di coppia di altre situazioni problematiche. Ad esempio:

"Nella scatola ci sono 17 caramelle. Luca ne prende 5. Quante caramelle restano?"
"Riccardo apre una confezione di 16 merendine e con i suoi amici ne mangia 5. Quante merendine gli rimangono?" 
"Sullo scuolabus c'erano 15 bambini. Ora ne sono scesi 7. Quanti bambini sono rimasti sullo scuolabus?"


sabato 7 giugno 2025

Primi problemi sottrazione - classe prima

Raccontiamo una situazione, tratta o da una fiaba o da qualche reale esperienza effettuata. Ad esempio consideriamo questa situazione:
Nella casa di Biancaneve abitano 7 nani. Oggi 5 sono a lavorare in miniera. Quanti nani sono rimasti a casa con Biancaneve?

Drammatizziamo la situazione: una bambina sarà Biancaneve ed altri 7 i nani, 5 dei quali si preparano per andare a lavorare.
Rappresentiamo sul banco con i regoli: mettiamo 7 regoli bianchi, poi togliamo 5 regoli e contiamo quanti sono quelli rimasti. Svolgiamo sul quaderno:



Propongo ora una serie di problemi, "I problemi del bosco", che contengono sia casi di addizione che di sottrazione e che si possono eseguire sul quaderno oppure stampando la scheda: fai clic per stampare la scheda.

 


mercoledì 4 giugno 2025

Primi problemi - classe prima


Consideriamo una situazione derivata dalla rilettura di Cappuccetto Rosso, avvenuta in classe: "Nel cestino di Cappuccetto Rosso ci sono 4 mele e 3 pere. Quanti frutti ci sono in tutto?"
 
Drammatizziamo la situazione: una bambina sarà Cappuccetto Rosso che si prepara per andare a trovare la nonna, prende il cestino, mette nel cestino 4 mele e 3 pere, conta quanti sono i frutti e parte. 

Rappresentiamo sul banco con i regoli: mettiamo 4 regoli bianchi, poi aggiungiamo altri 3 regoli bianchi e contiamo. Quanti sono in tutto?

Sul quaderno:



Procediamo allo stesso modo per altre situazioni problematiche che coinvolgano l’addizione. In questa fase ritengo utile lavorare molto insieme, alla lavagna, in modo che gli alunni capiscano che cos'è un problema aritmetico e quali sono le fasi da seguire nella sua risoluzione. Raccontiamo un testo, rappresentiamolo con la drammatizzazione e poi con gli oggetti, analizziamo i dati, individuiamo la domanda, quindi risolviamo col disegno e i simboli.




 
Progressivamente potremo proporre altri problemi per la risoluzione individuale. Ad esempio:
" La gatta di Giulia ha fatto 6 micini neri. La gatta di Pietro ha fatto 5 micini bianchi. Quanti micini in tutto?"
"Nell'acquario di Pietro ci sono 9 pesciolini rossi e 6 pesciolini neri. Quanti pesciolini in tutto?" 
"Luca deve stampare dei disegni: prima ne ha stampati 12, poi altri 4. Quanti disegni ha stampato in tutto?"



Una verifica su scheda da stampare

Vedi U.A. di riferimento


Dal 2 agosto 2010