sabato 29 marzo 2025

Rapporto addizione – sottrazione - classe prima


Consideriamo questa situazione, scriviamola alla lavagna, leggiamo e copiamo sul quaderno:

"Nel porto ci sono 4 barche a vela e 5 barche senza vela. Quante barche ci sono?"
Rappresentiamo la situazione con il disegno e con l'operazione.Costruiamo poi insieme l'enunciato inverso.


"Nel porto ci sono 9 barche; se quelle senza vela sono 5, quante sono le barche a vela?" 
Anche questa volta rappresentiamo con il disegno e con l'operazione.
Chiediamo agli alunni che cosa possono osservare.




Prendiamo ora 5 bicchieri di carta, togliamone uno, rappresentiamo con il disegno e l'operazione. 
Ora aggiungiamo il bicchiere tolto in precedenza: rappresentiamo e osserviamo.




Sulla linea dei numeri facciamo mettere un bambino sul numero 6 e chiediamogli di fare 2 passi da gambero. Su che numero è arrivato? Registriamo con la linea dei numeri sul quaderno e scriviamo l’operazione. Chiediamo poi che cosa deve fare se vuole tornare al numero 6. Eseguiamo e registriamo. Concludiamo che la sottrazione è l'operazione inversa dell'addizione.


 Facciamo svolgere alcuni esercizi come i seguenti.

 
Completa

 
Vedi U. A. di riferimento

venerdì 21 marzo 2025

Sottrazioni con operatori - classe prima

Come già abbiamo fatto con l'addizione, ritengo utile ed importante che gli alunni si abituino a modi diversi di rappresentare le sottrazioni.
In questa unità di lavoro si insiste sulla trasformazione che effettua l'operatore, sia esso rappresentato come una macchina o come una freccia.








Avendo già svolto le attività sui reticoli, possiamo proporre il completamento di tabelle. Ad esempio eseguiamo insieme sul quaderno:

-
1
3
6
5



4



3





Possiamo poi proporre una scheda da svolgere individualmente: fai clic per stamparla.






martedì 18 marzo 2025

Sottrazioni con le dita - classe prima


Come ho già scritto a proposito dell’addizione, le dita sono uno strumento utilissimo per contare: importante è farlo in modo corretto ed importante è poi superare l’uso delle dita. Se, ad esempio dobbiamo eseguire la sottrazione 9 - 5 possiamo immaginare di partire da nove e continuare a contare all’indietro su cinque dita: 8, 7, 6, 5, 4.


Facciamo provare tutti i bambini in modo da fornire a tutti la possibilità di familiarizzare con il sistema proposto, tenendo conto che alcuni bambini sicuramente sapranno già contare con le dita ma non sempre nel modo che io ritengo più utile. Sarà allora utile accettare il modo che già utilizzano e gradualmente aiutarli ad imparare anche un altro modo di usare le dita.
Proponiamo ora un esercizio, ricorrendo ad una situazione che permetta di rendere più divertente e gratificante l'attività: disegniamo il Mago dei Numeri il quale successivamente ci offrirà belle sorprese. Presentiamo poi quattro serie di sei sottrazioni ciascuna: al termine di ogni serie controlliamo i quaderni e facciamo incollare la sorpresa del Mago dei Numeri (prima una colomba uscita dal cilindro, poi un coniglio, Fata Matè ed infine il tesoro). Se vuoi stampare le sorprese puoi fare clic qui.




Una verifica scritta sulla sottrazione con numeri da 0 a 9

Vedi U. A. di riferimento

Dal 2 agosto 2010