giovedì 15 novembre 2018

Il sussidiario "Pista" - I problemi


UNITA’ DI APPRENDIMENTO: Problemi

COMPETENZE

COMPETENZA MATEMATICA
COMPETENZE DA PERSEGUIRE
ABILITA’
Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare  dati e fatti della realtà, per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.
L’alunno riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.
Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.
Riconoscere situazioni problematiche nell'ambito dell’esperienza personale e nell'ambito del contesto della classe.

Analizzare il testo di una situazione problematica, individuandone i dati necessari, superflui, nascosti, mancanti.

Formulare ipotesi, organizzare e realizzare un percorso di soluzione.

Saper discutere e comunicare strategie risolutive.

Riflettere sul procedimento scelto e confrontarlo con altre possibili strategie risolutive.

Rappresentare una situazione problematica mediante l’uso di diagrammi a blocchi.

Risolvere problemi con due domande e due o più operazioni; con una domanda nascosta.



PROBLEMATIZZAZIONE

Prendiamo spunto dalla lettura delle situazioni indicate nei fondini verdi del sussidiario a pagina 303.

Dividiamo gli alunni in 4 gruppi ed a ogni gruppo proponiamo la situazione indicata nel fondino verde del capitolo “Dati” più una delle quattro situazioni indicate sotto. Diciamo di risolvere le situazioni presentate nel modo in cui si preferisce. Chiariamo bene agli alunni che non tutte le situazioni sono risolvibili.


IPOTESI


Gli alunni mettono in atto strategie di gruppo per trovare ipotesi di risposte alle situazioni-problema.



CONTROLLO DELLE IPOTESI


È necessario controllare se i tentativi di risposta forniti sono corretti o meno attraverso la riflessione sul lavoro svolto.

Iniziamo l’analisi del lavoro svolto partendo dalle quattro situazioni evidenziate nei fondini verdi in basso a pagina 303. Questi quattro problemi servono a evidenziare agli alunni come ci possano essere problemi in cui tutti i dati sono utili per la risoluzione, problemi con la presenza di dati superflui, problemi con dati mancanti o nascosti.
Passiamo poi al primo problema e analizziamo i dati presenti: vedremo che c’è un dato nascosto (settimana), eliminiamo i dati inutili (2 camere), individuiamo il dato mancante che ci impedisce di rispondere alla seconda domanda. Potremo poi rispondere alla prima domanda.


CONSOLIDAMENTO

Dopo il momento della riscoperta attiva occorre il passaggio alla concettualizzazione astratta per fissare e sistematizzare le abilità e i concetti appresi. In questa fase trovano un significato la lezione dell’insegnante, l’uso del libro di testo per ordinare i concetti e le parole chiave (vedi la rubrica nel sussidiario). 

Ecco una mappa degli elementi essenziali da non tralasciare.



Il sussidiario presenta le diverse tipologie di dati all'interno del testo di un problema matematico, propone un diagramma di flusso che può aiutare gli alunni ad affrontare i problemi (con due domande e due operazioni o con la domanda nascosta) con una metodologia corretta.
Per strutturare la lezione potrebbero esserti utili i post presenti su questo blog:







ESERCITAZIONE E INDIVIDUALIZZAZIONE

È’ un momento irrinunciabile per aiutare gli alunni a tradurre le conoscenze acquisite in abilità. Si potranno scegliere dal sussidiario esercizi con difficoltà gradualmente crescenti (Mi alleno, Gareggio, Taglio il traguardo) oppure individualizzare le attività per gli alunni che ne manifesteranno il bisogno. A pagina 140 del quaderno operativo troviamo esercizi che potranno essere proposti agli alunni più in difficoltà.
Possiamo scegliere tra questi esercizi.

Sezione “Mi alleno” a pagina 306 del sussidiario
Esercizio n° 1 = scegliere l’operazione per risolvere un problema
Esercizio n° 2 = collegare le domande ai testi e risolvere semplici problemi
Esercizio n° 3 = risolvere completando un diagramma a blocchi

Sezione “Gareggio” a pagina 306 e 307 del sussidiario

Esercizio n° 4 = risolvere problemi con due domande e due operazioni
Esercizio n° 5 = risolvere problemi con una domanda e due operazioni completando diagrammi a blocchi
Esercizio n° 6 = individuare dati mancanti, superflui e nascosti

Sezione “Taglio il traguardo” a pagina 307 del sussidiario

Esercizio n° 7 = completare con domanda e risolvere
Esercizio n° 8 = problemi con una domanda e due operazioni
Esercizio n° 9 = problema tipo Invalsi
Esercizio n° 10 = problema da risolvere rispondendo a diverse domande


La griglia di correzione di tutti gli esercizi sopra elencati può essere controllata cliccando su questo link: problemi. Raccomando comunque, in caso di discordanze dei risultati, di ricontrollare sempre perché, nella fretta, potrei aver commesso io qualche errore.

Altri attività sui problemi sono presenti sul quaderno operativo alle pagine 138, 139, 140 e 141, relative a:
individuazione di dati inutili, nascosti e mancanti
risoluzione con diagrammi a blocchi
collegare testi e diagrammi risolutivi
inventare problemi partendo dal diagramma risolutivo
problemi con diverse domande possibili
problemi da risolvere con disegno
problemi da risolvere con espressione aritmetica
problemi con tabelle e grafici.
Attenzione! C’è un errore di stampa nell'esercizio n° 2 di pagina 140 del quaderno. Nel crucinumero da completare la definizione del 4 orizzontale non è “Risultato del problema b” ma “Risultato del problema c”. Far correggere agli alunni prima di iniziare l’esercizio.

La griglia di correzione degli esercizi del quaderno operativo può essere controllata cliccando su questo link: problemi quaderno”.

VERIFICA


La verifica dell’attività svolta può riguardare conoscenze e abilità (a due livelli di difficoltà alle pagine 104 e 105 della guida).
La griglia di correzione delle due pagine di verifica può essere controllata cliccando su questo link: problemi”.

La verifica delle competenze che si intendono perseguire si trova alle pagine 142 e 143 del quaderno operativo.
La griglia di correzione può essere controllata cliccando su questo link: problemi quaderno.

RECUPERO

La verifica non deve riguardare solo l’operato degli alunni, ma deve tramutarsi in una forma di autovalutazione da parte del docente dell’attività svolta; in tal modo si potranno approntare percorsi di recupero per gli alunni che ne avranno necessità (in piccoli gruppi o a coppie, utilizzando anche risorse multimediali).

Dal 2 agosto 2010