Abbiamo iniziato l'attività con la domanda rivolta agli alunni di indicare cose che si trovano sempre a gruppi di quattro: i bambini hanno indicato le ruote dell'automobile, le gambe dei banchi e delle sedie, le zampe dei cani e dei gatti.
Il percorso seguito è il medesimo di quello utilizzato per le precedenti tabelline:
- rappresentazione grafica (dopo gli incroci ed i regoli e gli schieramenti questa volta ho usato una scheda già predisposta per evitare di perdere tantissimo tempo nel disegno degli elementi)
- rappresentazione solo simbolica
- Esercizi di rinforzo e di aiuto alla memorizzazione con l'utilizzo di schede come se ne trovano su ogni libro di testo o quaderno operativo.
- Inserimento nella tabella murale ed individuale, sia in quella tradizionale modificata sia in quella della moltiplicazione cinese (vedi post sulla tabellina del 2). - Fase ludica: la tabellina del 4 con le carte da gioco e poi... la tabellina cantata.
- Memorizzazione ascendente, discendente e casuale anche con l'aiuto di giochi reperibili in Internet alcuni dei quali ho indicato nel post dedicato alle risorse del web a proposito di tabelline. Eccone uno molto simpatico: fai clicper accedere e colpire i fantasmi della tabellina del 4.
Naturalmente è utile ogni giorno far ripetere, magari in situazioni ludiche, le tabelline apprese per rinforzarne la memorizzazione