UNITA' DI APPRENDIMENTO: I POLIGONI
venerdì 24 dicembre 2021
Il sussidiario "Studio così 4" - I poligoni
giovedì 2 dicembre 2021
Sussidiario "Pista!" 5 - Poliedri e volumi
UNITA’ DI APPRENDIMENTO: Poliedri e volumi
ESERCITAZIONE E INDIVIDUALIZZAZIONE
È’ un momento irrinunciabile per aiutare gli alunni a tradurre le conoscenze acquisite in abilità. Si potranno scegliere dal sussidiario esercizi con difficoltà gradualmente crescenti (Mi alleno, Gareggio, Taglio il traguardo) oppure individualizzare le attività per gli alunni che ne manifesteranno il bisogno.
Possiamo scegliere tra questi esercizi.
Sezione “Mi alleno” a pagina 353 del sussidiario
Esercizio n° 1 = distinguere poliedri e non poliedri
Esercizio n° 2 = nell'insieme dei poliedri, distinguere prismi e piramidi
Esercizio n° 3 = individuare lo sviluppo in piano di alcuni solidi geometriciEsercizio n° 4 = indicare il numero di facce, spigoli e vertici di alcuni poliedri
Sezione “Gareggio” a pagina 353 del sussidiario
Esercizio n° 5 = calcolare l'area di base, l'area delle superfici laterali e totali di alcuni solidi geometrici
Sezione “Taglio il traguardo” a pagina 353 del sussidiario
Esercizio n° 6 = calcolare il volume di alcuni poliedriEsercizio n° 7 = eseguire semplici equivalenze tra misure di volumeEsercizio n° 8 = risolvere problemi sul calcolo del volume di un cubo
A pagina 354 si possono proporre esercizi “Verso la prova Invalsi” (n° 5)
“Ripasso facile” a pagina 355 del sussidiario
Rivediamo i concetti chiave attraverso la rubrica RIPASSO FACILE di pagina 355.
La griglia di correzione di tutti gli esercizi sopra elencati può essere controllata cliccando su questo link: “poliedri”. Raccomando comunque, in caso di discordanze dei risultati, di ricontrollare sempre perché, nella fretta, potrei aver commesso io qualche errore.
Altri esercizi sono presenti sul quaderno operativo alle pagine 162, 163, 164 e 165 relativi a:
- distinguere poliedri e non poliedri- individuare le basi di un solido- nell'insieme dei poliedri, distinguere prismi e piramidi- individuare lo sviluppo in piano di alcuni solidi geometrici- calcolare l'area di base, l'area delle superfici laterali e totali di alcuni solidi geometrici- calcolare il volume dei principali solidi- risolvere problemi sul calcolo delle superfici laterali, totali e del volume di un solido- operare con le misure di volume- rapporto tra peso, peso specifico e volume
La griglia di correzione degli esercizi del quaderno operativo può essere controllata cliccando su questo link: “poliedri quaderno".
Esercizio n° 2 = nell'insieme dei poliedri, distinguere prismi e piramidi
VERIFICA
La verifica dell’attività svolta può riguardare conoscenze e abilità (a due livelli di difficoltà alle pagine 114 e 115 della guida). La griglia di correzione delle due pagine di verifica può essere controllata cliccando su questo link: “poliedri”.La verifica delle competenze che si intendono perseguire si trova alla pagina 167 del quaderno operativo (esercizio n° 5)
La griglia di correzione può essere controllata cliccando su questo link: “poliedri quaderno”.
La griglia di correzione può essere controllata cliccando su questo link: “poliedri quaderno”.
RECUPERO
martedì 26 ottobre 2021
Il sussidiario "Studio così 4" - Punti, linee, angoli
UNITA' DI APPRENDIMENTO: PUNTI, LINEE, ANGOLI
martedì 24 agosto 2021
Sussidiario "Pista!" 5 - Il cerchio
UNITA’ DI APPRENDIMENTO: Il cerchio
ESERCITAZIONE E INDIVIDUALIZZAZIONE
È’ un momento irrinunciabile per aiutare gli alunni a tradurre le conoscenze acquisite in abilità. Si potranno scegliere dal sussidiario esercizi con difficoltà gradualmente crescenti (Mi alleno, Gareggio, Taglio il traguardo) oppure individualizzare le attività per gli alunni che ne manifesteranno il bisogno.
A pagina 161 del quaderno operativo troviamo esercizi che potranno essere proposti agli alunni più in difficoltà.
Possiamo scegliere tra questi esercizi.
Sezione “Mi alleno” a pagina 345 del sussidiario
Esercizio n° 1 = conoscere le parti del cerchio e i rapporti tra raggio e diametro
Esercizio n° 2 = calcolare raggio, diametro e circonferenza
Esercizio n° 3 = risolvere problemi sul calcolo del raggio o della circonferenza
Sezione “Gareggio” alle pagina 345 e 346 del sussidiario
Esercizio n° 4 = conoscere le parti del cerchioEsercizio n° 5 = collegare gli elementi del cerchio con la corretta definizioneEsercizio n° 6 = tracciare corde, archi, segmenti e settori circolariEsercizio n° 7 = misurare il diametro di oggetti e calcolarne la circonferenzaEsercizio n° 8 = risolvere problemi sul calcolo di circonferenze e aree del cerchio
Sezione “Taglio il traguardo” a pagina 346 del sussidiario
Esercizio n° 9 = dato il raggio, calcolare circonferenza ed areaEsercizio n° 10 = individuare raggi, diametri e cordeEsercizio n° 11 = risolvere problemi sul calcolo di circonferenze e aree del cerchioEsercizio n° 12 = dato il raggio, calcolare circonferenza ed area
“Ripasso facile” a pagina 347 del sussidiario
Rivediamo i concetti chiave attraverso la rubrica RIPASSO FACILE di pagina 347.
La griglia di correzione di tutti gli esercizi sopra elencati può essere controllata cliccando su questo link: “cerchio”. Raccomando comunque, in caso di discordanze dei risultati, di ricontrollare sempre perché, nella fretta, potrei aver commesso io qualche errore.
Altri esercizi sono presenti sul quaderno operativo alle pagine 158, 159, 160 e 161 (Matematica facile) relativi a:
- distinguere circonferenza e cerchio- disegnare cerchi data la misura dei raggi- individuare raggi, diametri e altre corde, settori e segmenti circolari, corona circolare- rapporti tra raggio, diametro e circonferenza- risolvere problemi sul cerchio- calcolare l'area del cerchio
La griglia di correzione degli esercizi del quaderno operativo può essere controllata cliccando su questo link: “cerchio quaderno".
Esercizio n° 2 = calcolare raggio, diametro e circonferenza
VERIFICA
La verifica dell’attività svolta può riguardare conoscenze e abilità (a due livelli di difficoltà alle pagine 112 e 113 della guida). La griglia di correzione delle due pagine di verifica può essere controllata cliccando su questo link: “cerchio”.
RECUPERO
domenica 25 aprile 2021
Il sussidiario "Studio così 4" - Le isometrie
UNITA' DI APPRENDIMENTO: LE ISOMETRIE
COMPETENZE
COMPETENZA MATEMATICA | COMPETENZE DA PERSEGUIRE | ABILITA’ |
Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà, per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. | L’alunno riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall'uomo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico. | Operare semplici trasformazioni geometriche. Saper discriminare figure piane e solide e gli elementi che le compongono (lati, altezze, basi, assi di simmetria). |
PROBLEMATIZZAZIONE
- Ci serve uno specchio. Facciamo scrivere le lettere dell'alfabeto su fogli e cerchiamo di riconoscere quali altre lettere hanno la caratteristica che ha la "A" (riflettendosi in uno specchio posto ortogonalmente al piano la figura si vede uguale a se stessa).
- Prova ad utilizzare la figura in blu per ricoprire interamente il quadrato bianco, senza lasciare spazi.
IPOTESI
CONTROLLO DELLE IPOTESI
CONSOLIDAMENTO

Possiamo scegliere tra questi esercizi.
Esercizio n° 1 = individuare e tracciare un asse di simmetria interno alle figure date
Esercizio n° 2 = riconoscere una traslazione
Esercizio n° 3 = riconoscere simmetrie, rotazioni e traslazioni
Esercizi con due palline a pagina 81 del sussidiario di matematica
Esercizio n° 4 = disegnare figure simmetriche rispetto ad un asse
Esercizio n° 5 = eseguire una traslazione secondo un vettore dato
Esercizio n° 6 = riconoscere l’ampiezza di una rotazione
Esercizio n° 7 = individuare e tracciare assi di simmetria di figure date (quando possibile)
Esercizio n° 8 = eseguire traslazioni secondo vettori dati
Altri esercizi sono presenti sul quaderno operativo alle pagine 169 e 170, relativi a:
· individuare e tracciare assi di simmetria
· disegnare figure simmetriche rispetto ad assi presenti
· individuare figure simmetriche
· riconoscere simmetrie, rotazioni e traslazioni
· eseguire traslazioni secondo vettori dati
· effettuare semplici rotazioni
La griglia di correzione degli esercizi del quaderno operativo può essere controllata cliccando su questo link: “isometrie laboratorio”.
VERIFICA
La griglia di correzione delle due pagine di verifica può essere controllata cliccando su questo link: “isometrie guida”.
La verifica delle competenze che si intendono perseguire si trova a pagina 108 del sussidiario (esercizi n° 1 e 2).
La griglia di correzione può essere controllata cliccando su questo link: “isometrie sussidiario”.
RECUPERO
La verifica non deve riguardare solo l’operato degli alunni, ma deve tramutarsi in una forma di autovalutazione da parte del docente dell’attività svolta; in tal modo si potranno approntare percorsi di recupero per gli alunni che ne avranno necessità (in piccoli gruppi o a coppie, utilizzando anche risorse multimediali).
mercoledì 3 marzo 2021
Sussidiario "Pista!" 5 - I poligoni regolari
UNITA’ DI APPRENDIMENTO: I poligoni regolari
ESERCITAZIONE E INDIVIDUALIZZAZIONE
È’ un momento irrinunciabile per aiutare gli alunni a tradurre le conoscenze acquisite in abilità. Si potranno scegliere dal sussidiario esercizi con difficoltà gradualmente crescenti (Mi alleno, Gareggio, Taglio il traguardo) oppure individualizzare le attività per gli alunni che ne manifesteranno il bisogno.
A pagina 157 del quaderno operativo troviamo un esercizio (n° 4) che potrà essere proposto agli alunni più in difficoltà.
Possiamo scegliere tra questi esercizi.
Coding a pagina 339 del sussidiario
Sezione “Mi alleno” a pagina 340 del sussidiario
Esercizio n° 1 = calcolare il perimetro di poligoni regolari
Esercizio n° 2 = calcolare la misura del lato o del perimetro di poligoni regolari
Sezione “Gareggio” a pagina 340 del sussidiario
Esercizio n° 3 = calcolare il perimetro di figure composte da poligoni regolariEsercizio n° 4 = calcolare la misura del lato o dell'apotema di poligoni regolariEsercizio n° 5 = risolvere problemi sul calcolo dei perimetri, delle aree o delle misure dei lati di poligoni regolari
Sezione “Taglio il traguardo” a pagina 340 del sussidiario
Esercizio n° 6 = calcolare apotema, perimetro e area di poligoni regolariEsercizio n° 7 = calcolare l'ampiezza di angoli (triangoli)Esercizio n° 8 = risolvere problemi sul calcolo delle aree di poligoni regolari
A pagina 354 si possono proporre esercizi “Verso la prova Invalsi” (n° 2)
“Ripasso facile” a pagina 341 del sussidiario
Rivediamo i concetti chiave attraverso la rubrica RIPASSO FACILE di pagina 341.
La griglia di correzione di tutti gli esercizi sopra elencati può essere controllata cliccando su questo link: “poligoni regolari”. Raccomando comunque, in caso di discordanze dei risultati, di ricontrollare sempre perché, nella fretta, potrei aver commesso io qualche errore.
Altri esercizi sono presenti sul quaderno operativo alle pagine 155, 156 e 157 (Matematica facile) relativi a:
- riconoscere poligoni regolari- disegnare gli apotemi- calcolare lato, apotema, perimetro e aree di poligoni regolari - risolvere problemi sul calcolo dei perimetri e delle aree di poligoni regolari- calcolare l'area di poligoni regolari- utilizzare un diagramma per calcolare l'area di poligoni regolari
La griglia di correzione degli esercizi del quaderno operativo può essere controllata cliccando su questo link: “poligoni regolari quaderno".
Esercizio n° 2 = calcolare la misura del lato o del perimetro di poligoni regolari
VERIFICA
La verifica dell’attività svolta può riguardare conoscenze e abilità (a due livelli di difficoltà alle pagine 110 e 111 della guida). La griglia di correzione delle due pagine di verifica può essere controllata cliccando su questo link: “poligoni regolari”.La verifica delle competenze che si intendono perseguire si trova alla pagina 167 del quaderno operativo (esercizio n° 4 facendo calcolare solo l'area del quadrato)
La griglia di correzione può essere controllata cliccando su questo link: “poligoni regolari quaderno”.
La griglia di correzione può essere controllata cliccando su questo link: “poligoni regolari quaderno”.
RECUPERO
sabato 23 gennaio 2021
Sussidiario "Studio così 4" - La compravendita
UNITA' DI APPRENDIMENTO: LA COMPRAVENDITA
COMPETENZE
COMPETENZA MATEMATICA |
COMPETENZE DA PERSEGUIRE |
ABILITA’ |
Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per
analizzare dati e fatti della realtà, per trovare e giustificare soluzioni a
problemi reali. |
L’alunno utilizza i più comuni strumenti di misura (orologio, euro). |
Saper conoscere ed utilizzare le misure di valore: l'euro, i suoi
multipli e sottomultipli.
|
PROBLEMATIZZAZIONE
IPOTESI
CONTROLLO DELLE IPOTESI
CONSOLIDAMENTO
Possiamo scegliere tra questi esercizi.
Esercizi con una pallina a pagina 75 del sussidiario di matematica
Esercizi con due palline a pagina 75 del sussidiario di matematica
La griglia di correzione di tutti gli esercizi sopra elencati può essere controllata cliccando su questo link: “compravendita sussidiario”. Raccomando comunque, in caso di discordanze dei risultati, di ricontrollare sempre perché, nella fretta, potrei aver commesso io qualche errore.
Altri esercizi sono presenti sul quaderno operativo a pagina 168, relativi a:
- completamento di tabella su spesa unitaria e totale