Rivediamo insieme agli alunni i casi logici che sottendono l’addizione
e la sottrazione e proviamo ad eseguirne alcune, alla lavagna, in colonna con
la prova attirando l’attenzione dei bambini sul corretto incolonnamento e sulla
necessità di cominciare a contare partendo dalla colonna più a destra.
Ecco alcune delle operazioni che si possono proporre.
(657 + 129.354 +
1365; 23.092,56 + 572 + 28,453; 1.963,542 + 76.245,02 + 3,9).
(100.000 - 45.899;
20.007,98 – 573; 78.717 – 659,873; 8.543,78 – 873,456).
Passando al lavoro individuale, propongo di iniziare con
operazioni solo con numeri interi. Io, ad esempio, ho fatto svolgere la
seguente attività in coppia: ho distribuito ad ogni coppia una scheda con
alcune tabelle che rappresentano la popolazione italiana, risultante
dall’ultimo censimento del 2011, suddivisa in cinque aree geografiche.
Ho poi dato agli alunni la consegna di osservare
attentamente le tabelle e di rispondere alle domande sul quaderno, eseguendo i
calcoli necessari.
Successivamente svolgiamo attività individuali
proponendo addizioni e sottrazioni anche con numeri decimali.
Proponiamo ancora alcune operazioni in colonna.
Naturalmente avremo cura di proporre periodicamente altre situazioni di calcolo con addizioni e sottrazioni.
Ecco un esercizio tratto da una precedente prova Invalsi, che non riguarda propriamente il calcolo ma implica la capacità di leggere una tabella e riconoscere l'ordine di grandezza dei numeri presenti.
Qui
sotto sono riportate le distanze stradali in chilometri tra alcune città
europee.
La
distanza tra due città è riportata all'incrocio tra riga e colonna: ad
esempio,
tra Berlino e Berna ci sono 965 km, tra Berlino e Bordeaux ci sono 1875 km.
Naturalmente avremo cura di proporre periodicamente altre situazioni di calcolo con addizioni e sottrazioni.